
Essere sempre informati e consapevolmente operare nel mercato. In natura il pesce grosso mangia il pesce piccolo che a sua volta mangia quello ancora più piccolo, così in borsa.Non esistono banche di stati sovrani.Le banche più grandi mangiano quelle più piccole che a loro volta hanno come preda finale il 99% della popolazione. I cancri creditizi e il sistema monetario internazionale hanno gravi problemi, con rendimenti altamente rischiosi e inaccettabilmente bassi.
giovedì 23 dicembre 2010
venerdì 17 dicembre 2010
51 Report 21 24 Dicembre 2010

Commento sintetico della settimana di consuntivo
Chiusure settimanali contrastanti tra le due sponde dell'Atlantico.
è salito al di sopra delle attese.
Tokyo dopo un lunedì esplosivo è rimasta per il quarto giorno consecutivo in stallo.
Petrolio in rialzo
Le quotazioni del greggio sono salite a New York, sostenute dai segnali di ripresa dell'economia americana.
Oro
Chiusure mercati
Dax -------------6982,45-------(-0,30%)
Cac ------------3.867,35-------(+0,32%)
Ftse Mib -----20.069,18------(-2,03%)
S&P500-------1.243,91-------(+0,28%)
Dija-----------11.491,91------(+0.71%)
Nasdaq 100---2218,29------(+0,06%)
Euro dollaro------1,3184----(-0,40%)
Oro------------ 1375,24$----(-0,67%)
Petrolio----------91,70$----(+2,29%)
Nikkei----------10.305-----(+1,00%)
Hang Seng------ 22.715-----(-1,99%)

Qualche giornale ha detto"Euro sull'ottovolante ", NO solo la lateralizzazione dell'onda 4 come preannunciato.
Anche il downgrade dell'Irlanda ha contribuito a frenare l'euro ha approfittato il dollaro per rimbalzare, ritornando sui livelli di due settimane fa. Il prossimo supporto ora si trova in area 129,90- 1,30, mentre a rialzo le resistenze più vicine sono la prima in area 1,33 , poi area-1,3370 successivamente 1,34.


Dopo che le ultime quattro settimane le chiusure sono sepre state positive ecco arrivare la prima chiusura in rosso per l'indice europeo più forte di tutti.
Il centro studi di Confindustria ha tagliato le stime sul Pil italiano, dice che l'economia dell'Italia è deludente e rimane indietro rispetto al resto d'Europa .
*GIAPPONE
01h30 - superindice industria def. ottobre
(precedente: 98,6 punti; preliminare: 97,2 punti)
*GERMANIA:
08h00 - prezzi produzione novembre
(precedente: +0,4% m/m, +4,3% a/a;consenso: +0,3% m/m, +4,5% a/a)
*EURO-16:
11h00 - bilancia pagamenti ottobre
(precedente: -9,2 mld euro)
16h00 - fiducia consumatori flash dicembre
(precedente: -9,4 punti; previsione: -8,6 punti; consenso: -8,9 punti)
MARTEDI' 21 DICEMBRE
*BOJ:
05h00 - decisione su tassi interesse
*ITALIA
10h00 - commercio estero extra Ue novembre
(precedente: -1,002 mld euro)
11h00 - tasso disoccupazione 3* trim.
(precedente: 8,5%, previsione: 8,3%;consenso: 8,3%)
*USA:
14h55 - indice Redbook prime 3 settimane dicembre
(precedente: -0,1% m/m, +3,1% a/a)
MERCOLEDI' 22 DICEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - bilancia commerciale novembre
(precedente: 578,5 mld yen; consenso: 626,3 mld yen)
*ITALIA
09h30 - indice fiducia consumatori Isae dicembre
(precedente: 108,5 punti; previsione; 108 punti; consenso: 108,3 punti)
10h00 - vendite dettaglio ottobre
(precedente: -0,2% m/m, +0,3% a/a)
11h00 - retribuzioni contrattuali novembre
(precedente: +1,5% a/a; consenso. +1,5% a/a)
*G.B.
10h30 - Pil def. 3* trim.
(precedente: +1,2% t/t, +1,7% a/a;preliminare: +0,8% t/t, +2,8% a/a; previsione: +0,8% t/t; consenso: +0,8% t/t)
*USA:
13h00 - richieste settimanali mutui
(precedente: -2,3% a 589,7 punti)
14h30 - Pil 3* trimestre def.
(precedente: +1,7% t/t ann.;preliminare: +2,5% t/t ann.;previsione: +2,9% t/t ann.;
consenso: +2,8% t/t annualizzato)
16h00 - vendite abitazioni esistenti novembre
(precedente: 4,43 mln ann.; previsione: 4,7 mln ann.consenso: 4,71 mln ann.)
- indici prezzi case Fhfa ottobre
(precedente: -0,7% m/m; consenso: -0,1% m/m)
16h30 - scorte settimanali petrolio DoE
(precedente: -9,9 mln barili a 346 mln)
GIOVEDI' 23 DICEMBRE
*FRANCIA:
08h45 - prezzi produzione novembre
(precedente: -0,8% m/m)
- spese consumi novembre
(precedente: -0,7% m/m; consenso: -0,4% m/m)
*SPAGNA
09h00 - prezzi produzione novembre
(precedente: +0,6% m/m, +4,1% a/a)
*USA
14h30 - ordini beni durevoli novembre
(precedente: -3,4% m/m; previsione: -0,6% m/m; consenso: -0,5% m/m)
- ordini beni durevoli novembre ex trasporti
(precedente: -2,7% m/m; previsione: +1,6% m/m; consenso: +1,6% m/m )
- richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -3.000 unita' a 420.000; consenso: 420.000)
- spese consumi familiari novembre
(precedente: +0,4% m/m; previsione: +0,5% m/m; consenso: +0,5% m/m)
- redditi famiglie novembre
(precedente: +0,5% m/m; previsione: +0,2% m/m;consenso: +0,3% m/m)
- indice prezzi spese consumi personali core
(precedente: inv. m/m, +0,9% a/a; consumi: +0,1% m/m, +0,9% a/a)
15h55 - indice fiducia consumatori U.Michigan def. dicembre
(precedente: 71,6 punti; preliminare: 74,2 puntiprevisione: 75,5 punti; consenso: 74,5 punti)
16h00 - vendite nuove unita' abitative novembre
(precedente: 283.000; previsione: 300.000; consenso: 300.000)
VENERDI' 24 DICEMBRE
* Principali mercati chiusi per festivita'
sabato 11 dicembre 2010
50 Report settimana 13 17Dicembre 2010
La settimana di consuntivo è stata abbastanza tranquilla perchè pur rimanendo alto il livello di attenzione sui debiti dei paesi PIIGS ,non sono arrivate notizie negative.
I titoli emessi dall'Eda dovrebbero essere con un ammontare non superiore al 40% del Pil di Eurolandia .
Il fine è quello di raggiungere una liquidità comparabile a quella dei buoni del Tesoro americani .
L'Eda potrebbe finanziare fino al 50% delle nuove emissioni e dare la possibilità di scambiarle con e-bond. Gli biettivi dichiarati sono due.
La proposta di cui si stà discutendo non è stata accettata ma è possibile che in un prossimo futuro vedremo la nascita di questo nuovo ente.
Chiusure mercati
Dax ------------7006,17-----(+0,70%)
Cac ------------3.750,55-----(+0,60%)
Ftse Mib ------20.487,34-----(+1,78%)
S&P500-------1.240,40--------(+1,25%)
Dija-----------11.403,36------(+0.10%)
Nasdaq 100----2215,22------(+1,10%)
Euro dollaro------1,3230-----(-1,23%)
Oro------------ 1385,84$----(-1,55%)
Petrolio-----------87,85$----(-1,59%)
Nikkei----------10.214-----(+0,45%)
Hang Seng----- 23.168-----(-0,67%)


S&P500 giornaliero

Il movimento dell'indice di Francoforte ha avuto questa settimana una battuta d'arresto.
Dati macro-economici della prossima settimana prossima
LUNEDI' 13 DICEMBRE
- non sono previsti dati rilevanti in agenda
MARTEDI' 14 DICEMBRE
*GIAPPONE
05h30 - produzione industriale def. ottobre
(precedente: -1,6% m/m, +11,5% a/a;preliminare: -1,8% m/m, +4,5% a/a)
*FRANCIA
07h30 - inflazione novembre def.
(precedente: +0,1% m/m; +1,8% a/a;
previsione: +0,2% m/m, +1,8% a/a;consenso: +0,2% m/m, +1,7% a/a)
*ITALIA
10h00 - retribuzioni 3* trim.
(precedente: +0,5% t/t; +3,4% a/a)
*G.B.:
10h30 - inflazione novembre
(precedente: +0,3% m/m, +3,2% a/a;previsione: +0,2% m/m, +3,1% a/a;consenso: +0,2% m/m, +3,1% a/a)
*EURO-16:
11h00 - produzione industriale ottobre
(precedente: -0,9% m/m, +5,2% a/a;previsione: +0,6% m/m;consenso: +1,5% m/m)
*GERMANIA:
11h00 - indice Zew dicembre
(precedente: +1,8 punti;previsione: 6 punti; consenso: 3,5 punti)
*USA:
14h30 - vendite dettaglio novembre
(precedente: +1,2% m/m, +7,3% a/a;previsione: +0,4% m/m ;consenso: +0,6% m/m)
- vendite dettaglio ex auto novembre
(precedente: +0,4% m/m, +6% a/a;previsione: +0,5% m/m ;consenso: +0,7% m/m)
- prezzi produzione novembre
(precedente: +0,4% m/m; +4,3% a/a;previsione: +0,7% m/m; consenso: +0,5% m/m)
- prezzi produzione core ottobre
(precedente: -0,6% m/m;previsione: +0,4% m/m; consenso: +0,2% m/m)
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prime 2 settimane dicembre
(precedente: +0,6% m/m; +3,8% a/a)
16h00 - scorte imprese ottobre
precedente: +0,9% m/m, +6,3% a/a; consenso: +0,8% m/m)
*FED:
20h15 - annuncio tassi d'interesse Fomc
MERCOLEDI' 15 DICEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - indice Tankan grandi imprese manifatturiere 4* trim.
(precedente: 8 punti;consenso: 3 punti)
- indice Tankan grandi imprese non manifatturiere 4* trim.
(precedente: 2 punti;consenso: inv. punti)
*EUROPA
08h00 - immatricolazioni auto novembre
(precedente: -16% a/a a 1.061.977 unita')
*SPAGNA
09h00 - inflazione novembre def.
(precedente: +0,9% m/m; +2,2% a/a;previsione: +0,5% m/m;consenso: +0,5% m/m)
*ITALIA
10h00 - bilancia commerciale ottobre def.
(precedente: -3,3 mld euro)
*G.B.:
10h30 - tasso disoccupazione novembre
(precedente: 4,5%;previsione: 4,5%; consenso: 4,5%)
*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -0,9% a 603,5 punti)
14h30 - inflazione novembre
(precedente: +0,2% m/m, +1,2% a/a;previsione: +0,2% m/m +1,1% a/a;consenso: +0,2% m/m, +1,1% a/a)
- inflazione core novembre
(precedente: inv. m/m, +0,6% a/a;previsione: +0,1% % m/m, +0,6% a/a;consenso: +0,1% m/m, +0,6% a/a)
- indice Empire State Manufacturing dicembre
(precedente: -11,14 punti;previsione: 12 punti; consenso: 4 punti)
15h00 - flussi netti capitali esteri ottobre
(precedente: +81,7 mld usd)
15h15 - produzione industriale novembre
(precedente: inv. m/m;previsione: +0,3% m/m; consenso: +0,3% m/m)
16h00 - indice mercato immobiliare Nahb dicembre
(precedente: 16 punti;consenso: 16 punti)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: -3,819 mln a 355,872 mln barili)
GIOVEDI' 16 DICEMBRE
*EURO-16:
10h00 - indice Pmi manifatturiero prel. dicembre
(precedente: 55,3 punti;previsione: 55,5 punti; consenso: 55,2 punti)
- indice Pmi composito prel. dicembre
(precedente: 55,5 punti;previsione: 55,3 punti; consenso: 55,5 punti)
- indice Pmi servizi prel. dicembre
(precedente: 55,4 punti;previsione: 55 punti; consenso: 55,3 punti)
*ITALIA
10h00 - inflazione novembre
(precedente: inv. m/m, +1,7% a/a;consenso: inv. m/m; +1,7% a/a)
*G.B.:
10h30 - vendite dettaglio novembre
(precedente: +0,5% m/m, -0,1% a/a;previsione: +0,3% m/m, +0,6% a/a;consenso: +0,4% m/m, +0,7% a/a)
*EURO-16:
11h00 - inflazione novembre
(precedente: +0,4% m/m, +1,9% a/a;previsione: +0,1% m/m, +1,9% a/a;consenso:+0,1% m/m, +1,9% a/a)
- inflazione core novembre
(precedente: +1,1% a/a;previsione: +1,1% a/a, consenso: +1,2% a/a)
- costo orario lavoro 3* trim.
(precedente: +1,6% a/a)
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: 421.000 unita', consenso: 425.000 unita')
- nuovi cantieri residenziali novembre
(precedente: -11,7% m/m a 519.000 unita';previsione: 550.000 unita;consenso: 550.000 unita')
- partite correnti 3* trim.
(precedente: -123,3 mld usd; consenso: -126 mld usd)
16h00 - indice Fed Philadelphia dicembre
(precedente: 22,5 punti;previsione: 17 punti; consenso: 14,1 punti)
*10h30 - BoE pubblica Report su Inflazione
VENERDI' 17 DICEMBRE
*ITALIA:
10h00 - fatturato industria ottobre
(precedente: -0,3% m/m, +10,8% a/a)
- ordini industria ottobre
(precedente: -1,2% m/m, +17,9% a/a)
*GERMANIA:
11h00 - indice Ifo dicembre
(precedente: 109,3 punti;previsione: 109,5 punti; consenso: 109 punti)
*USA
16h00 - superindice novembre
(precedente: +0,5% m/m; consenso:+1,1% m/m)
venerdì 3 dicembre 2010
49 Report settimana 06 10 Dicembre 2010

Infatti l'attesa era per una creazione di 175.000 posti di lavoro nel settore privato dopo che a Ottobre erano saliti a 160.000 ,invece ne sono stati creati solo 50.000.
Insomma dobbiamo fare i conti con una economia in ripresa in America , ma contemporaneamente con un pesante deficit (che nel lungo periodo potrà esercitare effetti negativi sul dollaro nel 2011) e una Europa con problemi di natura finanziaria sotto un serrato controllo che soprattutto riguarda Grandi Banche e Piccoli Paesi .
Da mercoledì le pressioni sui debiti dei paesi sovrani si sono affievolite e le borse hanno terminato per ora di scendere ed anche l'euro si è un pò ripreso. Contemporaneamente a causa della instabilità creata dai vari problemi alcune commodity come l'oro e l'argento hanno continuato a correre.Anche il petrolio dopo un avvio di settimana al ribasso ha chiuso in positivo.
Chiusure mercati
Dax ------------6.947,81-----(+1,49%)
Cac ------------3.750,55-----(+0,60%)
Ftse Mib ------20.120,80-----(+1,29%)
S&P500-------1.224,71--------(+2,51%)
Dija-----------11.382,090------(+2,67%)
Nasdaq 100----2.191,17------(+1,98%)
Euro dollaro------1,3407-----(+1,20%)
Oro------------ 1.408,27$----(+2,65%)
Petrolio-----------89,15$----(+3.94%)
Nikkei----------10.178-----( +0.70%)
Hang Seng---- 23.321-----(+1,25%)D

Da un punto di vista di analisi grafica, sembra che siamo nella quarta onda che non dovrebbe superare 1,3450.In quest'area il cambio potrebbe fermarsi per un pò di tempo prima di continuare la discesa per la conclusione della quinta e ultima onda che può portarlo in area 1,25.

Nonostante la brutta notizia di venerdì sul drastico calo della creazione nuovi posti di lavoro, la borsa dopo una prima sbandata al ribasso che ha portato l'indice a una perdita di mezzo punto percentuale, è poi riuscita a virare in positivo rivedendo sul finale i massimi di novembre.Lunedì positivo sarebbe la rottura di questi livelli1,224 per proiettarlo verso nuove mete.Altrimenti al ribasso solo la perdita dei 1180 proietterebbe l'indice ancora più in basso.
Nonostante i tentennamenti della settimana l'indice di Francoforte si proietta sempre più in alto.
Dati macro-economici della prossima settimana prossima
LUNEDI' 6 DICEMBRE
Non e' prevista la pubblicazione di dati macroeconomici
MARTEDI' 7 DICEMBRE
*GIAPPONE:
06h00 - superindice prel. ottobre
(precedente: 98,6 punti;consenso: 97,3 punti)
*G.B.:
10h30 - produzione manifatturiera ottobre
(precedente: +0,1% m/m, +4,8% a/a;previsione: +0,2% m/m, +5,3% a/a;consenso: +0,3% m/m, +5,4% a/a)
*GERMANIA:
12h00 - ordini manifattura ottobre
(precedente: -4% m/m previsione: +1,7% m/m; consenso: +1,8% m/m)
*USA:
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio seconda settimana novembre
(precedente: +0,4% m/m)
MERCOLEDI' 8 DICEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - ordini macchinari ottobre
(precedente: -10,3% m/m;consenso: -0,1% m/m)
*GERMANIA:
08h00 - indice produzione industriale ottobre
(precedente: -0,8% m/m previsione: +1% m/m; consenso: +0,6% m/m)
*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -16,5% a 608 punti)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: +1,06 mln barili a 359,7 mln barili)
GIOVEDI' 9 DICEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - Pil def. 3* trim.
(precedente: +0,4% t/t, +1,5% annualizzato;preliminare: +0,9% t/t, +3,9%annualizzato; consenso: +1% t/t, +4,1% annualizzato)
*GERMANIA:
08h00 - inflazione def. novembre
(precedente: +0,1% m/m, +1,3% a/a;preliminare: +0,1% m/m, +1,5% a/a;consenso: +0,1% m/m, +1,5% a/a)
*BCE:
10h00 - pubblicazione bollettino mensile di dicembre
*BOE:
13h00 - annuncio decisione sui tassi del Consiglio di politica monetaria
*USA:
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: 436.000 unita'consenso: 427.000)
VENERDI' 10 DICEMBRE
*FRANCIA:
08h45 - produzione industriale ottobre
(precedente: +0,1% m/m; previsione: +0,4% m/m)
*ITALIA:
10h00 - produzione industriale ottobre
(precedente: -2,1% m/m, +4,1% a/a;previsione: +0,6% m/m, +4,1% a/a;consenso: +0,8% m/m, +4,5% a/a)
*G.B.:
10h30 - prezzi produzione output novembre
(precedente: +0,4% m/m, +3,3% a/a;consenso: +0,3% m/m)
*EURO-16:
11h00 - bilancia pagamenti 3* trim.
*ITALIA:
10h00 - Pil def. 3* trim.
(precedente: +0,5% t/t, +1,3% a/a;preliminare: +0,2% t/t, +1% a/a;previsione: +0,2% t/t, +1% a/a;consenso: +0,2% t/t, +1% a/a)
*USA:
14h30 - bilancia commerciale ottobre
(precedente: -44 mld usd; consenso: -43,4 mld usd)
15h55 - indice fiducia consumatori U.Michigan prel. dicembre
(precedente: 71,6 punti;previsione: 72,5 punti; consenso: 72 punti)
17h15 - Discorsi di Trichet (presidente Bce) e Ordonez (presidente B.centrale spagnola)
venerdì 26 novembre 2010
Report 48 Settimana 29 Novembre 3 Dicembre 2010
Settimana di passione per tutta l'Europa.
la Cina che prosegue la sua stretta monetaria aumentando per la seconda volta in due settimane le riserve obbligatorie delle banche per ridurre l'inflazione interna.
Il governo ha anche deciso di reintrodurre parzialmente un meccanismo di controllo centrale dei prezzi. Prevalgono le vendite anche nei mercati azionari asiatici.
Chiusure mercati
Dax ------------6.848,98-----(+0,06%)
Cac ------------3.728,65-----(-3,61%)
Ftse Mib ------19.844,31-----(-5,48%)
S&P500-------1.89,40--------(-0,75%)
Dija-----------11.092,00------(-0,88%)
Nasdaq 100----2.153,91------(+0,88%)
Euro dollaro------1,3241-----(-3,15%)
Oro------------ 1.363,52$----(+0.82%)
Petrolio-----------85,78$----(+1,75%)
Nikkei----------10.040-----( +0.07%)
Hang Seng---- 22.877-----(-3,25%)

Da un punto di vista tecnico la perdita di area 1,34 proietta il prossimo obiettivo a1,31 prima corrispondente al 50& del range del rialzo da giugno sino ai massimi di periodo avvenuti nel mese di novembre e successivamente area 1,28 cioè a 61,8% del ritracciamento fi Fibbonacci. I problemi sui debiti degli stati sovrani non sembrano finiti .

Tutta un'altra storia per il nostro indice che ha subito pesantemente la settimana , peggio di noi ha fatto la borsa spagnola con la perdita di quasi 7,5%. Il nostro indice dopo mercoledì ha perso la quota dei 20.000 punti, ha provato nei 2 giorni successivi a riconquistarli senza esito. Ora sembra volersi proiettare verso 19400 punti, da cui potrebbe partire un rimbalzo. Se anche questa quota dovesse essere superata, lo stop si porta a 18.800. A rialzo invece importanti sono la risalita sopra a 20.000 punti.
LUNEDI' 29 NOVEMBRE
*SPAGNA:
09h00 - vendite dettaglio ottobre
(precedente: -2,9% a/a)
*ITALIA:
10h00 - prezzi produzione ottobre
(precedente: +0,2% t/t, +4% a/a)
11h00 - retribuzioni ottobre
(precedente: +0,3% m/m, +1,7% a/a)
*EURO-16:
11h00 - indice fiducia consumatori def. novembre
(precedente: -11 punti; preliminare: -10 previsione: -10; consenso: -10)
- indice fiducia economica novembre
(precedente: 104,1 punti;previsione: 105,4; consenso: 104,9)
MARTEDI' 30 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
00h30 - produzione industriale ottobre
(precedente: -1,6% m/m; consenso: -3,2% m/m)
- tasso disoccupazione ottobre
(precedente: 5%; consenso: 5%)
- spese consumi famiglie ottobre
(precedente: inv. a/a)
*FRANCIA:
08h45 - prezzi produzione ottobre
(precedente: +0,3% t/t, +4,2% a/a)
*ITALIA:
10h00 - occupazione grandi imprese settembre
(precedente: inv. m/m, -1,4% a/a)
11h00 - inflazione prel. novembre
(precedente: +0,2% m/m, +1,7% a/a;previsione: +0,1% m/m, +1,9% a/a;consenso: +0,1% m/m, +1,8% a/a)
*EURO-16:
11h00 - inflazione prel. novembre
(precedente: +0,4% m/m, +1,9% a/a;previsione: +1,8% a/a; consenso: +1,8% a/a)
- tasso disoccupazione ottobre
(precedente: 10,1%;previsione: 10%; consenso: 10,1%)
*ITALIA:
12h00 - tasso disoccupazione prel. ottobre
(precedente: 8,3%, previsione: 8,2%)
*USA:
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prime 4 sett. novembre
(precedente: inv. m/m)
15h00 - indice Case Shiller prezzi case 20 maggiori citta' ottobre
(precedente: +1,7% a/a
consenso: +1,3% a/a)
15h45 - indice Pmi Chicago ottobre
(precedente: 60,6 punti previsione: 60, consenso: 60 punti)
16h00 - indice fiducia consumatori ottobre
(precedente: 50,2 punti;previsione: 53,5; consenso: 52,5)
MERCOLEDI' 1 DICEMBRE
*ITALIA:
9h45 - indice Pmi manifatturiero novembre
(precedente: 53 punti;previsione: 53,3; consenso: 52,8)
*EURO-16:
10h00 - indice Pmi manifatturiero def. novembre
(precedente: 54,6 punti; preliminare: 55,2;previsione: 55,5; consenso: 55,5)
*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +3,2% a 828,9 punti)
14h15 - stima Adp nuovi posti lavoro privato novembre
(precedente: +43.000 unita';consenso: +68.000)
16h00 - indice Ism manifatturiero novembre
(precedente: 56,9%;previsione: 56,5%, consenso: 56,2%)
- spese settore costruzioni ottobre
(precedente: +0,5% m/m;
previsione: -0,4% m/m; consenso: -0,4% m/m)
*FED:
20h00 - Beige Book
GIOVEDI' 2 DICEMBRE
*EURO-16:
11h00 - prezzi produzione ottobre
(precedente: +0,3% m/m, +4,2% a/a;consenso: +4,3% a/a)
11h00 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: +1% t/t, +1,9% a/a;previsione: +0,4% t/t, +1,9% a/a;consenso: +0,4% t/t, +1,9% a/a)
*BCE:
13h45 - decisione sui tassi d'interesse
14h30 - conferenza stampa del presidente Jean-Claude Trichet
*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -34.000 a 407.000 unita';consenso: 424.000 unita')
16h00 - indice pending home sale ottobre
(precedente: -1,8% a 80,9 punti)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: +1,03 mln barili a 358,65 mln barili)
VENERDI' 3 DICEMBRE
*ITALIA:
9h45 - indice Pmi servizi novembre
(precedente: 51 punti;consenso: 51,4)
- indice Pmi composito novembre
(precedente: 5 punti)
*EURO-16:
10h00 - indice Pmi servizi novembre
(precedente: 55,1 punti; preliminare: 55,2 punti
consenso: 55,2)
- indice Pmi composito novembre
(precedente: 53,8 punti; preliminare: 55,4 punti;consenso: 55,4)
- vendite dettaglio ottobre
(precedente: -0,2% m/m;previsione: +0,2% m/m;consenso: +0,3% m/m)
*SPAGNA:
09h00 - produzione industriale ottobre
(precedente: -0,8% a/a)
*USA:
14h30 - indice nuovi posti lavoro settori non agricoli ottobre
(precedente: +151.000 unita';previsione: +125.000; consenso: +145.000)
16h00 - indice Ism non manifatturiero
(precedente: 54,3%;previsione: 55%; consenso: 54,6%)
sabato 20 novembre 2010
47 Report settimana 22 26 Novembre 2010
La settimana è stata piuttosto confusa.Iniziata lunedì con una buona intonazione poi i timori che sul ripianamento del debito dell' Irlanda ha fatto scivolare le borse martedì sia in Europa che in America. I titoli di stato dei paesi PIIGS ne hanno immediatamente risentito aumentando la differenza tra i rendimenti del Bund tedesco e quella dei rispettivi paesi. L'euro ha immediatamente perso forza contro il dollaro arrivando in settimana anche sotto 1,35. Purtroppo anche le notizie arrivate da oltre oceano non sono state tanto favorevoli per i mercati con brutti segnali dal mercato immobiliare , l'inflazione in America ferma all'1,2% annuo e sappiamo quanto la Fed e Obama temano una deflazione e le richieste di sussidi alla disoccupazione ancora troppo elevate.Invece in Europa l'indice Zew è stato sopra le attese e questa settimana l'indice di Francoforte è andato ancora a rialzo mentre tutt'intorno regnava l'incertezza.
Uno sguardo veso Est in Asia, in Cina l'inflazione è un vero e proprio cruccio e il governo cinese cerca di tenerla sotto controllo, ma gli economisti pensano che gli ultimi provvedimenti intrapresi dal Governo , come limitazioni ai prestiti bancari o l’aumento dei tassi di interesse che molti danno per imminente, iniziernno a far rallentare il colosso asiatica.
Anche la Corea del sud ha annunciato di voler regolamentare l’afflusso di capitali stranieri. Infatti gli flussi di capitale hanno portato ad un rafforzamento eccessivo della moneta locale (lo won), che da giugno ha guadagnato il 7,5% circa contro il dollaro.
Gli analisti, con la globalizzazione, pensano che tutto ciò si rifletterà sui mercati più maturi come quello del vecchio continente e quello americano con una frenata sulle esportazioni.
L'oro a causa del rafforzamento del dollaro è sceso rispetto alla settimana passata, così pure le materie prime rame alluminio petrolio.
In controtendenza è andata Tokio, il Pil giapponese nel terzo trimestre è cresciuto del 3,9% (annualizzato), segnando il quarto trimestre consecutivo in miglioramento, ha così recuperato i suoi 10.000 punti , grazie anche ad un indebolimento dello yen avvenuto in settimana.
Chiusure mercati
Dax ------------6.843,55-----(+1,56%)
Cac ------------3.860,16-----(+0,67%)
Ftse Mib ------20.773,12-----(-0,25%)
S&P500-------1.99,73--------(+0.03%)
Dija-----------11.203,55------(+0,10%)
Nasdaq 100----2.135,27------(-0,12%)
Euro dollaro------1,36885----(-0,07%)
Oro------------ 1.351,75$----(-1,20%)
Petrolio-----------84,12$----(-0,20%)
Nikkei----------10.022-----( +2.97%)
Hang Seng---- 23.606-----(-2.53%)

Dati macro-economici della prossima settimana prossima
LUNEDI' 22 NOVEMBRE
*EURO-16:
11h00 - indice fiducia consumatori prel. novembre
(precedente: -11 punti; previsione: -10 punti; consenso: -11 punti)
*USA:
14h30 - indice Cfnai ottobre
(precedente: -0,58 punti)
(09h00)
*Partecipazione del presidente della Bce, Jean Claude Trichet, al
dibattito del Parlamento Europeo sul rapporto annuale della Bce
MARTEDI' 23 NOVEMBRE
*GERMANIA
08h00 - Pil 3* trim. def.
(precedente: +0,7% t/t, +3,9% a/a; consenso: +0,7% t/t, +3,9% a/a)
*ITALIA:
09h30 - fiducia consumatori Isae novembre
(precedente: 107,7 punti;previsione: 107,4 punti)
*EURO-16:
10h00 - indice Pmi manifatturiero prel. novembre
(precedente: 54,6 punti;previsione: 55,2 punti; consenso: 54,4 punti)
- indice Pmi composito prel. novembre
(precedente: 53,8 punti;previsione: 54,2 punti; consenso: 53,6 punti)
- indice Pmi servizi prel. novembre
(precedente: 53,3 punti;previsione: 53,6 punti; consenso: 53,1 punti)
*USA:
14h30 - Pil 3* trimestre prel.
(preliminare: +2% t/t, +% a/a ; precedente: +1,7% t/t (2*trim.);
previsione: +2,3% t/t; consenso: +2,4% t/t)
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prime 3 sett. novembre
(precedente: +0,1% m/m)
16h00 - vendite unita' abitative esistenti ottobre
(precedente: +10% a 4,53 mln unita'previsione: mln; consenso: mln)
*FED:
20h00 - Beige Book incontro del Fomc del 3/11/2010
MERCOLEDI' 24 NOVEMBRE
*GERMANIA:
10h00 - indice Ifo novembre
(precedente: 107,6 punti previsione: 108,3 punti; consenso: 107,6 punti)
*ITALIA:
10h00 - vendite dettaglio settembre
(precedente: inv. m/m, +0,3% a/a)
*G.B.:
10h30 - Pil 3* trim.
( precedente: +1,2% t/t, +1,7%a/a;previsione: +0,8% t/t, consenso: +0,8% t/t)
*EURO-16:
11h00 - ordini industria settembre
(precedente: +5,3% m/m; +24,4% a/a;consenso: -3% m/m; +14,4% a/a)
*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -14,4% a 713,6 punti)
14h30 - redditi personali ottobre
(precedente: -0,1% m/m;previsione: +0,4% m/m; consenso: +0,4% a/a)
- ordini beni durevoli ottobre
(precedente: +3,5% m/m previsione: +0,1% m/m; consenso: +0,1% m/m )
- ordini beni durevoli ex trasporti ottobre
(precedente: -0,8% m/m previsione: +0,5% m/m; consenso: +0,7% m/m)
- richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: 439.000 unita', consenso: unita')
- indice prezzi spese consumi personali core ottobre
(precedente: inv. m/m, +1,2% a/a;consenso: +0,1% m/m; +1% a/a)
15h55 - indice fiducia consumatori U.Michigan novembre
(precedente: 69,3 punti; previsione: 69,5 punti, consenso: 69,5 punti)
16h00 - vendite nuove unita' abitative ottobre
(precedente: 307.000 unita'previsione: 315.000 unita'; consenso: 313.000 unita')
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: +5,007 mln barili a 366,206 mln barili)
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - bilancia commerciale ottobre
(precedente: 926,9 mld yen)
*ITALIA:
09h30 - fiducia servizi Isae novembre
(precedente: 100,6 punti)
- fiducia commercio Isae novembre
(precedente: 101,4 punti)
- fiducia manifatturiero Isae novembre
(precedente: 99,8 punti; previsione: 98,7 punti)
- fiducia costruzioni Isae novembre
(precedente: 78 punti)
*USA:
- Tutti mercati chiusi per festivita' Thanksgiving
VENERDI' 26 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - inflazione ottobre
(precedente: -0,6% a/a; consenso: +0,2% a/a)
- inflazione core ottobre
(precedente: -1,1% a/a; consenso: -0,6% a/a)
*EUROPA:
08h00 - Immatricolazioni veicoli commerciali ottobre
(precedente: +13,7% a/a a 171.281 unita')
*EURO-16:
10h00 - massa monetaria M3 ottobre
(precedente: +1% a/a; previsione: +1% a/a;consenso: +1,3% a/a)
*GERMANIA:
- inflazione novembre
(precedente: +0,1% m/m; +1,3% a/a; previsione: +0,1% m/m; +1,5% a/a)
- vendite dettaglio ottobre
(precedente: -2,3% m/m; +0,4% a/a)
*USA:
- Tutti mercati chiusi per festivita' Thanksgiving
venerdì 12 novembre 2010
46 Report settimana 15 19 Novembre 2010
Gli avvenimenti che hanno caratterizzato la settimana passata sono stati due.
Peccato che in Italia il 95% dei cittadini non sa nulla di quanto sta accadendo, la gente è concentrata sulla crisi politica interna, cioè sulla caduta o resistenza di Silvio e le sue escort.
Tutto questo perchè le autorita' cinesi continuano a puntare il dito contro gli Stati Uniti, responsabili di una politica monetaria che ha inondato il mercato di liquidita' e spinto gli investitori verso i paesi in via di sviluppo, alle prese con flussi di capitale che finiscono per creare degli squilibri anche valutari.
Invece sono stati fatti progressi sulle regole per la finanza grazie al lavoro coordinato dal Financial Stability Board. Al governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi è stato dato il mandato per lo studio anche delle banche più grandi la cui crisi creerebbe un rischio sistemico. Il comunicato finale del G20 si avverte che «restano rischi» per la ripresa dell'economia globale e che «azioni politiche non coordinate possono solo portare a conseguenze peggiori per tutti». Comunque i mercati hanno tremato per i debiti sovrani e non è da escludere che tremeranno ancora.
Chiusure mercati
Dax ------------6.734--------(-0,08%)
Cac ------------3.831---------(-2,05%)
Ftse Mib ------20.829,8------(-1,95%)
S&P500-------1.99,21--------(-1,99%)
Dija-----------11.192,58------(-2,22%)
Nasdaq 100----2.137,95------(-2,34%)
Euro dollaro--------1,3691----(-2,68%)
Oro------------ 1.368,40$----(-3,20%)
Petrolio-----------84,81$-----(-2,36%)


Il supporto dell' indice della borsa di Francoforte è situato a 6550.Da questo punto si dovrebbe assistere ad uno scatto di reazione.
Per quattro settimane la resistenza in area 21.700 si è opposta alla salita dei prezzi e giovedì la nostra borsa risentendo dei problemi dell'Irlanda,i ribassisti sono riusciti a bucare al ribasso la congestione fra 21.100 e 21.700.
Dati macro-economici della prossima settimana prossima
LUNEDI' 15 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
00h50 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: +0,4% t/t, +1,5% annualizzato;consenso: +%0,6 t/t, +2,5% annualizzato)
*GIAPPONE:
05h30 - produzione industriale settembre
(precedente: -1,9% m/m)
*ITALIA:
10h00 - bilancia commerciale Ue settembre
(precedente: -1,152 mld euro)
*USA:
14h30 - vendite dettaglio ottobre
(precedente: +0,6% m/m, +7,3% a/a;previsione: +0,9% m/m; consenso: +0,7% m/m)
- vendite dettaglio ex auto ottobre
(precedente: +0,4% m/m, +5,4% a/a;previsione: +0,6% m/m; consenso: +0,4% m/m)
- indice Empire State Manufacturing novembre
(precedente: 15,73 punti;previsione: 15 punti; consenso: 13 punti)
16h00 - scorte imprese settembre
(precedente: +0,6% m/m;consenso: +0,6%)
MARTEDI' 16 NOVEMBRE
*EUROPA:
08h00 - immatricolazioni auto ottobre
(precedente: -9,2% a/a a 1.261.643 unita')
*ITALIA:
10h00 - inflazione def. ottobre
(precedente: -0,2% m/m, +1,6% a/a;preliminare: +0,2% m/m, +1,7% a/a)
*G.B.:
10h30 - inflazione ottobre
(precedente: inv. m/m, +3,1% a/a;previsione: +0,2% m/m, +3,1% a/a;consenso: +0,2% m/m, +3,1% a/a)
*EURO-16:
11h00 - inflazione ottobre
(precedente: +0,2% m/m, +1,8% a/a;previsione: +0,4% m/m, +1,9% a/a; consenso: +0,3% m/m, +1,9% a/a)
- inflazione core ottobre
(precedente: +1% a/a;previsione: +1,1% a/a, consenso: +1% a/a)
*GERMANIA:
11h00 - indice Zew ottobre
(precedente: -7,2 punti;previsione: 0 punti; consenso: -4 punti)
*USA:
14h30 - prezzi produzione ottobre
(precedente: +0,4% m/m;previsione: +0,8% m/m; consenso: +0,8% m/m)
- prezzi produzione core ottobre
(precedente: +0,1% m/m;previsione: +0,1% m/m; consenso: +0,1% m/m)
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prima 2 settimane novembre
(precedente: inv. m/m)
15h00 - flussi netti capitali esteri settembre
(precedente: +38,9 mld usd)
15h15 - produzione industriale ottobre
(precedente: -0,2% m/m;previsione: +0,2% m/m; consenso: +0,3% m/m)
16h00 - indice mercato immobiliare Nahb
(precedente: 16 punti;previsione: 17 punti; consenso: 17 punti)
*Vertice dei ministri delle finanze dell'Eurogruppo a Bruxelles
MERCOLEDI' 17 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
05h30 - superindice def. settembre
(precedente: 99,5 punti;preliminare: 98,9 punti)
*G.B.:
10h30 - tasso disoccupazione ottobre
(precedente: 4,5%;previsione: 4,6%; consenso: 4,5%)
*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +5,8% a 833,3 punti)
14h30 - inflazione ottobre
(precedente: +0,1% m/m, +1,1% a/a;previsione: +0,3% m/m; consenso: +0,3% m/m, +1,3% a/a)
- inflazione core ottobre
(precedente: inv. m/m, +0,8% a/a;previsione: +0,1% m/m, +0,7% a/a; consenso: +0,1% m/m, +0,7%a/a)
14h30 - nuovi cantieri residenziali settembre
(precedente: +0,3% m/m a 610.000 unita'; previsione: 600.000; consenso: 600.000)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: -3,27 mln a 364,882 mln barili)
GIOVEDI' 18 NOVEMBRE
*G.B.:
10h30 - vendite dettaglio ottobre
(precedente: -0,2% m/m, +0,5% a/a;previsione: inv. m/m, -0,3% a/a ; consenso: +0,4% m/m, -0,1% a/a)
*USA:
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: 435.000 unita', consenso: 445.000 unita')
16h00 - superindice ottobre
(precedente: +0,3%; consenso: +0,5%)
- indice Fed Philadelphia novembre
(precedente: 1 punto;previsione: 8 punti; consenso: 5 punti)
VENERDI' 19 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
05h30 - indice attivita' composito settembre
(precedente: -0,4% m/m;consenso: -0,6% m/m)
*GERMANIA:
08h00 - prezzi produzione ottobre
(precedente: +0,3% m/m, +3,9% a/a; consenso: +0,2% m/m, +4,2% a/a )
*ITALIA:
10h00 - fatturato industria settembre
(precedente: +2,8% m/m, +13,5% a/a previsione: -1,5% m/m, +9,1% a/a)
- ordini industria settembre
(precedente: +7,3% m/m, +32,4% a/a previsione: -4% m/m, +13,4% a/a)
11h00 - commercio estero extra Ue settembre
(precedente: -2,7 mld usd)
11h15 - Discorso di Ben Bernanke (presidente della Fed) a Francoforte
11h45 - Tavola rotonda con Ben Bernanke (pres. Fed), Zhou Xiaochouan (pres.
Pboc), Jean-Claude Trichet (pres.Bce)
e Dominque Strauss-Kahn (pres. Fmi) a Francoforte
venerdì 5 novembre 2010
45° Report Settimana 08 12 Novembre 2010
Commento sintetico della settimana di consuntivo
Solo dopo l'andamento delle elezioni di medio termine avvenute negli Stati Uniti d'America e la successiva decisione di Bernake Presidente della Fed per una nuova iniezione di liquidità , i mercati sono riusciti a prendere una decisa direzionalità.
Il risultato delle urne il risultato ha visto la vittoria dei repubblicani che hanno conquistato il controllo della Camera dei rappresentanti con un’ampia maggioranza, e che hanno registrato una forte avanzata al Senato anche se non sufficiente per assumerne la guida. Per i repubblicani non è stato il trionfo sperato. La settimana infatti si è chiusa in modo positivo anche con l'aiuto del dato arrivato venerdì sulla disoccupazione.
Tutto fa propendere per un rally natalizio che sembra appena iniziato.
Anzi in un ottica più ampia si può dire che siamo tornati stabilmente nel ciclo rialzista iniziato a marzo 2009.
L'allentamento della Fed oltre a spingere all'insù i mercati azionari probabilmente spingeranno ancora più in alto anche i prezzi delle materie prime.
L'andamento del mercato americano rispetto a quello europeo è indubbiamente più forte.
E quello europeo a sua volta è diviso in mercati più forti come il Dax e più deboli come la nostra borsa, soggetti a tutti gli umori e le incertezze sui debiti sovrani dei paesi dell'area euro.
Il dollaro dopo l'uscita dei dati delle elezioni ha avuto un nuovo minimo di periodo che però venerdì ha avuto una battuta d'arresto chiudendo con un aumento di meno dell'1,00%.
Chiusure mercati
Dax 6.754,200(+2,24%)
Cac 3.916.73(+1,70%)
Ftse Mib 21.194,02 (-1,20%)
S&P500 1.225,85 (+3,50%)
Dija 11.444,080 (+2,96%)
Nasdaq 100 2.186,71(+2,51%)
Euro dollaro 1,4029 (+0,98%)
Oro 1.3594,25$(+1,31%)
Petrolio 87,45$ (+7,20%)

La candela che si è formata venerdì ha riportato il cambio appena sotto il livello dei massimi di periodo.
L'eventuale recupero dei livelli visti giovedì proietterebbe l'indice sino alla resistenza di 1,45, viceversa al ribasso se dovesse contiuare la spinta di venerdì il supporto più vicino si trova a 1,37.
Con la decisione della nuova iniezione di liquidità è molto più probabile un deprezzamento del dollaro che un suo apprezzamento.
la resistenza posta a 1220 è stata venerdì superata perchè la chiusura è avvenuta in1225. In analisi tecnica questo fa presupporre che anche la prossima settimana dovrebbe essere
improntata al rialzo.
La successiva resistenza da superare si trova a 1265 e poi c'è quella ben più ambiziosa a 1300 punti. A ribasso invece abbiamo il supporto posto a 1170. Eventuali storni di mercato possono essere occasioni d'acquisto per entrare e sfruttare il rally natalizio.
Dati macro-economici della prossima settimana prossima
LUNEDI' 8 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
06h00 - superindice settembre prel.
(precedente: 99,1 punti;consenso: 99)
*GERMANIA:
12h00 - produzione industriale settembre
(precedente: +1,7% m/m;previsione: +0,3% m/m; consenso: +0,5% m/m)
*12h30 - Discorso di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce
MARTEDI' 9 NOVEMBRE
*GERMANIA:
08h00 - inflazione def. ottobre
(precedente: -0,1% m/m, +1,3% a/a; +0,1% m/m, +1,3% a/a;consenso: +0,1% m/m, +1,3% m/m)
*G.B.:
10h30 - produzione manifatturiera settembre
(precedente: +0,3% m/m, +6% a/a;previsione: +0,2% m/m, +4,8% a/a;consenso: +0,3% m/m, +4,9% a/a )
*BOE:
11h30 - pubblicazione rapporto trimestrale inflazione
*USA:
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prima settimana novembre
(precedente: +0,3% m/m)
MERCOLEDI' 10 NOVEMBRE
*GIAPPONE:
06h00 - indice fiducia consumatori ottobre
(precedente: 41,2 punti;consenso: 40,6)
*FRANCIA:
07h30 - inflazione ottobre
(precedente: -0,1% m/m, +1,6% a/aprevisione: +0,2% m/m, +2% a/a;consenso: +0,2% m/m, +1,9% a/a)
08h45 - produzione industriale settembre
(precedente: inv. m/m;previsione: +0,5% m/m; consenso: inv. m/m)
*ITALIA:
10h00 - produzione industriale settembre
(precedente: +1,6% m/m, +9,5% a/a;previsione: -1% m/m, +6,6% a/a;consenso: -1,5% m/m)
*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -5% a 787,3 punti)
14h30 - bilancia commerciale settembre
(precedente: -46,35 mld usd;previsione: -47 mld; consenso: -45 mld)
- richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: 457.000 unita', consenso 450.000 unita')
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: +1,95 mln barili a 368,156 mln barili)
GIOVEDI' 11 NOVEMBRE
*USA:
Veterans'Day: mercati obbligazionari chiusi, Wall Street aperta
*GIAPPONE:
06h00 - ordini macchinari settembre
(precedente: +10,1% m/m;consenso: -9,5% m/m)
*SPAGNA:
09h00 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: -0,1% t/t, -3,7% a/a)
*Summit del G20 a Seul, Corea del Sud
VENERDI' 12 NOVEMBRE
*FRANCIA:
07h30 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: +0,6% t/t, +1,2% a/a;previsione: +0,4% t/t; consenso: +0,5% t/t)
*GERMANIA:
08h00 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: +2,2% t/t, +3,7% a/a;previsione: +0,6% t/t; consenso: +0,8% t/t, +3,6% a/a)
*SPAGNA:
09h00 - inflazione ottobre
(precedente: +2% a/a)
*ITALIA:
10h00 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: +0,5% t/t, +1,3% a/a;previsione: +0,4% t/t; consenso: +0,3% t/t, +1,1% a/a)
*EURO-16:
11h00 - Pil prel. 3* trim.
(precedente: +1% t/t, +1,9% a/a;previsione: +0,3% t/t; consenso: +0,5% t/t, +2% a/a)
- produzione industriale settembre
(precedente: +1% m/m, +7,9% a/a previsione: -0,1% m/m; consenso: +0,3% m/m)
*USA:
15h55 - indice fiducia consumatori U.Michigan prel. novembre
(precedente: 67,7 punti;consenso: 69)
*Summit del G20 a Seul, Corea del Sud
venerdì 29 ottobre 2010
44 Report settimana 01 - 05 Novembre 2010
La prossima settimana , a cavallo tra martedì e mercoledì prossimo si conosceranno i risultati elettorali di medio termine negli Stati Uniti d'America .
E' possibile che dal risultato di queste elezioni si a possibile una presa di profitto.
Infatti tutta la settimana i movimenti sul mercato americano sono stati intonati ad una prudenza e il Dow Jones ha riconosciuto con elevato rigore il livello di 11.200 punti corrispondente ai massimi del 2000.
Su altri mercati finanziari si è visto un rimbalzo dell’euro sul dollaro al quale si è contrapposto un rimbalzo dell’oro ma anche in questo caso non si sono avvertite indicazioni di tipo direzionale ed è probabile che alla scadenza delle elezioni di medio termine si potrebbe assistere alla formazione di un importante doppio massimo da contenuti ribassisti.
Chiusure mercati
Dax 6. 601,37(-0,18%)
Cac 3.833,50(-0.85%)
Ftse Mib 21.450,61 (-0,08%)
S&P500 1.183,260 (+0,40%)
Dija 11.118,490 (-0.40%)
Nasdaq 100 2.104,210(+0,35%)
Euro dollaro 1,3943 (-0,20%)
Oro 1.357,85$(+1,65%)
Petrolio 81,475$ (-0,57%)


Dax settimanale
In assenza di indicazioni direzionali dal mercato americano quello europeo si è mosso con una tiepida intonazione rialzista.
Anche il Dax ha formato un doppio massimo con quellodi agosto 2008, ma ha chiuso la settimana sotto questo livello.
Ftse Mib settimanle
L’indice FTSE MIB ha rivisitato la trend line di resistenza che mantiene il trend ribassista da molto tempo.
La doppia linea disegnata è quella che dovrebbe essere superata per pensare che la continuazione del rialzo possa continuare.
Attenzione però perchè nella prossima settimana potrebbe esserci un falso movimento rialzista che arriva a toccare la secvonda linea da cui potrebbe essere respinto per iniziare una possibile discesa.
Per la prossima settimana se le indicazioni delle elezioni di medio termine non creeranno un clima positivo, è possibile vedere gli indici prima muoversi a rialzo per poi invertire la rotta e proiettarsi a ribasso con un estensione del 6-8%.
Quindi le indicazioni alla prudenza sono d'obbligo.
LUNEDI' 1 NOVEMBRE
*GIAPPONE
07h00 - pubblicazione minute BoJ incontro 28 ottobre
*USA:
13h30 - redditi personali settembre
(precedente: +0,5% m/m; previsione: +0,2% m/m; consenso: +0,3% a/a)
- deflatore consumi settembre
(precedente: +1,5% a/a; consenso: +1,4% a/a)
- deflatore consumi core settembre
(precedente: +0,1% m/m, +1,4% a/a; consenso: +0,1% m/m, +1,4% a/a)
15h00 - indice Ism manifatturiero ottobre
(precedente: 54,4%, previsione: 54,5%; consenso: 54%)
- spese settore costruzioni settembre
(precedente: +0,4% m/m, previsione: -0,5% m/m; consenso: -0,5% m/m)
MARTEDI' 2 NOVEMBRE
*ITALIA:
09h45 - indice Pmi manifatturiero ottobre
(precedente: 52,6 punti;previsione: 53,2; consenso: 52,6)
*EURO-16:
10h00 - indice Pmi manifatturiero def. ottobre
(precedente: 53,7 punti; preliminare: 54,1;previsione: 54,1; consenso: 54,1)
*USA:
13h55 - indice Redbook vendite dettaglio prime 4 settimane ottobre
(precedente: +0,3% m/m, +2,7% a/a)
* Inizio meeting del Federal Open Market Committee della Federal Reserve
* Elezioni di mid-term negli Stati Uniti
MERCOLEDI' 3 NOVEMBRE
*USA:
12h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +3,2% a 828,9 punti)
13h15 - stima Adp nuovi posti lavoro settore privato ottobre
(precedente: -39.000 posti; consenso: 20.000)
15h00 - indice Ism servizi ottobre
(precedente: 53,2%;
previsione: 53,5%; consenso: 53,5%)
- ordini industria settembre
(precedente: -0,5% m/m; consenso: +1,2% m/m)
- ordini ex trasporti settembre
(precedente: +0,9% m/m)
15h30 - scorte settimanali petrolio
(precedente: +0,667 mln a 361,199 mln/barili)
*FED:
19h15 - annuncio tassi d'interesse Fomc
GIOVEDI' 4 NOVEMBRE
*ITALIA:
09h45 - indice Pmi servizi ottobre
(precedente: 51,3 punti;previsione: 52; consenso: 50)
*EURO-16:
10h00 - indice Pmi servizi ottobre
(precedente: 53,2 punti; preliminare: 53,2;previsione: 53,4; consenso: 53,4)
- indice Pmi composito ottobre
(precedente: 53,4 punti; preliminare: 54,3;previsione: 53,6; consenso: 53,4)
11h00 - prezzi produzione settembre
(precedente: +0,1% m/m, +3,6% a/a;consenso: +4,2% a/a)
*BOE:
13h00 - annuncio tassi d'interesse
*USA:
13h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -23.000 richieste a 452.000)
*BCE:
13h45 - annuncio tassi d'interesse
VENERDI' 5 NOVEMBRE
*BOJ:
06h00 - annuncio tassi d'interesse
*GERMANIA:
08h00 - ordini settore manifatturiero settembre
(precedente: +3,4% m/m, +24% a/a)
*SPAGNA:
09h00 - produzione industriale settembre
(precedente: +3,2% a/a)
*G.B.:
10h30 - prezzi produzione output ottobre
(precedente: +0,3% m/m, +4,4% a/a)
consenso: +0,2% m/m, +4,4% a/a)
- prezzi produzione input ottobre
(precedente: +0,7% m/m, +9,5% a/a)
*EURO-16:
11h00 - vendite dettaglio settembre
(precedente: -0,4% m/m, +0,6% a/a; previsione: -0,5% m/m; consenso: +0,1% m/m)
*USA:
13h30 - indice nuovi posti lavoro settori non agricoli ottobre
(precedente: -95.000 unita';previsione: 65.000; consenso: 60.000)
15h00 - vendita unita' abitative esistenti ottobre
(precedente: +10% a 4,53 mln)