venerdì 21 maggio 2010

21° Report settimanale 24-28 Maggio 2010

Settimana sui mercati decisamente caratterizzata da nervosismo, il cui motivo è da ricercare nelle preoccupazioni sugli effetti che la crisi del debito sovrano europeo avra' sulla ripresa dell'economia mondiale. La crescita sembra destinata a rallentare a causa degli effetti dei piani di bilancio che saranno approvati dai vari Governi Europei per scongiurare una crisi, in America si teme che l'effetto pesera' sull'economia nazionale, che deve gia' vedersela con i suoi problemi interni.

Dopo il breve rimbalzo di lunedì e martedì le borse di tutto il mondo hanno continuato a scendere.

Nei primi 2 giorni della settimana l'Euro ha continuato a deprezzarsi andando sotto a 1,22 dollari per euro, poi c'è stata un inversione di tendenza, voci dicono per massicci interventi esterni, vedremo se sarà un rimbalzo reale un semplice pull back.

A partire da martedì, intanto sono state vietate dalle autorità tedesche le vendite allo scoperto sui titoli delle dieci principali istituzioni finanziari e sui bond governativi in euro e i credit default swap loro legati sono in forte rialzo. Questo ha fatto aumentare enormememnte l'instabilità dei mercati che si è riflesso su un aumento della volatilità e su un forte rialzo dei CDS (Credit Defailt Swap).
Secondo Bloomberg, l'indice Markit iTraxx Crossover - che rappresenta gli swaps su 50 società europee - balza così di 37 punti base a quota 569.
Il rialzo dell'indice normalmente avviene in concomitanza con il deterioramento della fiducia degli investitori.

Nervosismo e' alle stelle e fiducia dei mercati e' sotto lo scarpe, con le sale operative sembra di essere tornati all'instabilità della crisi iniziata nel2007.

Si chiude una settimana burrascosa con un rialzo che limita le perdite, ma il bilancio settimanale è rosso Dax di Francoforte 5829,25 -3,80%,Cac di Parigi 3.430,74 con-3.74% , Ftse Mib di Milano19535,91 -1,24% Ibex di Madrid 9.407,30 +1% .

Per le borse d'oltreoceano le chiusure di venerdì sono state positive ma con bilancio settimanale è stato in profondo rosso,infatti il Dow Jones Ind chiude a 10.193,39 +1,25% (in settimana la perdita è -1,90%) ,S&P500 chiude a1087,69 a + 1,50%, ma il suo bil. settimanale -4,20%, Nasdaq 100 chiude a 1822,77 a
+ 1,26% ma il suo bil. settimanale -4,45% .
Le perdite sono state maggiori percentualmente in America che in Europa, questo perchè nelle settimane precedenti i cali più forti si erano avuti nel vecchio Continente dove i timori sono più forti.


Cambio Euro dollaro giornaliero

Il cambio mostra un inversione di tendenza.
Le barre degli ultimi 3 giorni somo tutte in verde.
Il bilancio di settimana dopo tanto tempo è positivo +1,40%, chiude 1,2568.
Dopo la formazione delle 5 onde di Elliott dovremmo aspettarci un ABC.
Il rialzo potrebbe arrivare sino a 1,30/1,31, ma non oltre per rivedere di nuovo una certa flessione.

Se questo non dovesse accadere e venissero superati questi livelli, allora si dovrà vedere se inizia una nuova fase di rafforzamento Euro.

Come detto in precedenza nel http://borsa-consapevole.blogspot.com/2010/05/euro-dollaro.html si vedrebbe molto bene per la ripresa un euro a prezzi più bassi di quelli attuali.


S&P 500 giornaliero

E' la quarta settimana che gli indici americani perdono il loro valore. Il calo è di oltre il 10% dai massimi toccati solo un mese fa. Il bilancio settimanale è stato oltre il 4% di perdita,ma rispetto alle borse europee i mercati americani sono molto meglio impostati.
Da un punto di vista grafico siamo ancora in una fase Bull, la perdita dei 1050 punti è lo spartiacque ad una fase Bear. La fase di correzione,seppur moderata non da' segno di volersi invertire nell'immediato.

Ieri, il Senato degli Stati Uniti ha approvato la più vasta riforma del sistema di regolazione finanziaria americano dagli anni 1930, in cui sono previste nuove regole per i complessi strumenti finanziari derivati,oltre a nuovi sistemi di monitoraggio del rischio nel sistema finanziario.
Nascerà anche una nuova agenzia per la protezione dei consumatori.
Gli oppositori dicono che"Questo progetto di legge promette di rallentare la crescita economica poiché impone una pesante regolamentazione alle imprese, piccole o grandi".
Riforma fortemente voluta da Barack Obama contro la volontà di Wall Street.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/05/usa-riforma-finanziaria.shtml?uuid=b314586a-649e-11df-87da-3032239fa3f5&DocRulesView=Libero

Dax giornaliero

In questa settimana l'indice di Francoforte ha avuto la caduta sotto i 6000 punti.
La battaglia è stata feroce tra rialzisti e ribassisti in questo punto. Non è d a escludere che nei primi giorni della settimana prossima non ci sia un tentativo per recuperare questo livello.
L'attrazione dei 5500 punti sembra per ora essere molto forte.
Considerando la volatilità della settimana di consuntivo anche per la prossima è possibile prevedere altri giri sull'ottovolante.


Ftse Mib giornaliero

Il nostro indice che aveva tanto perso in passato questa settimana si è comportato meglio delle altre borse.
Alla perdita dei 18500 punti , valore toccato il 7 maggio ci sarà un accelerazione della perdita delle quotazioni.In tentativo di rimbalzo serio potremmo vederlo una volta toccati gli 17800 punti circa, perchè siamo su un doppio minimo importane e di lunga data(minimo di luglio 2009).

Sino ad allora e considerando le problematiche riemerse e finalmente prese in considerazione dai mercati che per molti mesi hanno fatto finta di scordarsene è difficile vedere nuove salite.

Vix giornaliero

Esiste un indice che si chiama CBOE, che misura la paura che aleggia nei mercati, attraverso le opzioni, questa settimana ha avuto un rialzo del 30% , è arrivato oltre quota 45, il livello piu' alto da oltre un anno.
Anche il Vix, l'indice di volatilità stà ripercorrendo la corsa al rialzo già vista 2 anni fà.


Nessun commento:

Posta un commento