venerdì 28 maggio 2010

22° report settimanale 31 Maggio 4 Giugno 2010

Mercato molto tecnico, con forte volatilità, questo è il quadro che emerge da questa ultima settimana. Sono 2 settimane che oops! si sale e si scende che è una bellezza.
Indici Americani chiudono con S&P500 1089,41 guadagnando +2,01% , Dow Jones 10.133,46 con progresso settimanale +1,22%, Nasdaq 100 chiude 1852,39 +1,44%.
Indici Europei Dax di Francoforte 5946,14 guadagnando in settimana1,99%, Cac di Parigi 3515,06 guadagnando in settimana+1,55%, Ftse Mib di Milano 19475,88 bilancio settimanale positivi +1,46%.
Abbiamo assistito nella settimana di consuntivo ai primi giorni di continuazione del ribasso e rivisitazione dei minimi di periodo avvenuti ad inizio mese precisamente il 06 maggio2010 per tutti gli indici .Da questo punto c'è stata una reazione che ha portato alle chiusure odierne.
Prima di partire con gli indici uno sguardo al cambio Euro dollaro che chiude 72 centesimi sopra 1,22, anch'esso ha effettuato un doppio minimo da cui è ripartito negli ultimi giorni a rialzo e al petrolio, chiude il brent su futures a 71,11 $ al barile e in settimana era sceso sotto i 70$.

Cambio Euro dollaro

La spinta alla risalita della china che aveva intrapreso il cambio ritornando sotto 1,21,è arrivata con la smentita del governo cinese alle voci relativamente all'intenzione di rimodulare gli asset di debito riducendo la loro esposizione nei confronti dei governi dell'Eurozona.
Chiaramente il cambio ha risentito molto della sfiducia che si è creata dopo la crisi Greca .Intanto nella settimana i Cds hanno ricominciato a salire e il CDS Italia ha continuato a salire da un minimo di quota 125, in due settimane, è arrivato attualmente a quota 213.
http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=947152
Da un punto di vista grafico, come detto nel post della 21° settimana, per l'Euro se non verrà rotto il livello 1,31 non c'è reale inversione di tendenza. L'attesa per ora è solo la formazione di pullback con indicazione ribassista sino a 1,17.

Dal sito internet dshort.com è stato ripreso il grafico a fianco.
Viene mostrato il rialzo dei principali indici mondiali come se fossero tutti ripartiti dal 9 marzo 2009, anche se così non è stato, il minimo per l'indice di Shanghai è stato fatto l'11 aprile 2008,l'Hang Seng l'aveva fatto ancora prima il 27ottobre2008 prima .
E' molto ben evidente come il rialzo prima e la flessione adesso anche se in percentuale diversa è presente in tutti i mercati a causa della globalizzazione.
L'indice di Shanghai è quello che ha perso dal top più di tutti, infatti il calo è del 24,36% alla data 26 maggio
2010.
Teoricamente dovremmo vedere una ripresa delle quotazioni prima dalla Cina poi estendersi negli altri paesi, visto che il movimento a ribasso è iniziato in Asia.
Attenzione quindi a questi indici perchè potranno dare indicazioni importanti su quella che è la ripresa dei mercati a livello globale.
La sensazione di sfiducia attuale è soprattutto legata ad una incapacità dell'Europa e dell'America sulla ripresa dei consumi, che si riflette nei mercati e che i primi a reagire sono le commodities come il petrolio, ecco perchè la flessione. Altrettanto flettenti sono le il Nickel, il rame e l'alluminio.
S&P500 giornaliero

Come più volte detto è il livello 1050 che segna il confine tra un mercato bull e un mercato bear.
Martedì al pari degli altri indici è stato toccato questo livello molto sensibile e da lì c'è stata la pronta reazione da cui è partito il rialzo degli ultimi 3 giorni della settimana.
Sino a che non recupera 1130 punti ci troviamo ancora sotto l'influenza del ribasso partito un mese fà alla fine di Aprile.
La giornata di venerdì con la chiusura a 1089 a -1,24% è certamente una indicazione di instabilità e insicurezza sul proseguo del rimbalzo. Comunque nella settimana prossima potremmo assistere ad una continuazione del rialzo sino al livello indicato.Solo il suo superamento potrà indicarci se la correzione in atto è giunta a conclusione.


Dax giornaliero

Rimane sempre quello meglio impostato.
La forza della Germania è quì rappresentata.
A rialzo il livello topico è 6000/6200 punti , mentrea a ribasso rimane forte l'attrazione dei 5500 punti.


http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=947164

Ftse Mib giornaliero

Martedì in area 18.000 punti sono stati toccati i minimi dell'anno .
Da questo punto è iniziato un bel rimbalzo che ha fatto chiudere con la prima settimana in rialzo dopo 8 settimane negative. Da un punto di vista grafico dai minimi di martedì,il rimbalzo deve essere interpretato come un semplice reazione tecnica di ricoperture, niente di più. Solo la fuoriuscita dei prezzi sopra la resistenza dei 20.000 punti può far pensare a un rialzo più importante sino che può estendersi sino a 21.300


In conclusione i rialzi dell'euro e delle borse europee inducono gli operatori, in uno scenario sempre più incerto, a rimanere in una situazione di allerta.


DATI MACROECONOMICI DELLA SETTIMANA 31 MAGGIO 4 GIUGNO 2010

LUNEDI' 31 MAGGIO

*MERCATI: G.B e Usa chiuse per festivita'

*GIAPPONE:
00h50 - produzione industriale aprile prel.
(precedente: +1,2% m/m; consenso: +2,5% m/m)

*EURO-16:
10h00 - massa monataria M3 aprile
(precedente: -0,1% a/a; previsione: -0,3% a/a;consenso: -0,2% a/a)
11h00 - indice fiducia economica maggio
(precedente: 100,6 punti; previsioni: 100,5 punti;consenso: 101,1 punti)
- indice fiducia consumatori maggio
(precedente: -15 punti; previsione: -18 punti; consenso: -18 punti)
- indice fiducia servizi maggio
(precedente: 5 punti; previsione: 5 punti; consenso: 6 punti)
- indice fiducia industria maggio
(precedente: -7 punti; previsione: -7 punti;consenso: -6 punti)
- indice sintetico fiducia maggio
(precedente: +0,23 punti)
- inflazione maggio prel.
(precedente: +0,5% m/m, +1,5% a/a; previsione: +1,7% a/a;consenso: +1,7% a/a)

*ITALIA:
11h00 - inflazione maggio prel.
(precedente: +0,4% m/m, +1,5% a/a; previsione: +0,3% m/m, +1,6% a/a;consenso: +0,3% m/m, +1,6% a/a)

* Si segnala il discorso del presidente della Fed, Ben Bernanke (Fed) e
del presidente della Bce, Jean Claude Trichet, sul ruolo delle banche
centrali alle 2h25.


MARTEDI' 1 GIUGNO

*ITALIA:
9h45 - indice Pmi manifatturiero maggio
(precedente: 54,3 punti; consenso: 53,5 punti)

*GERMANIA:
9h55 - tasso disoccupazione maggio
(precedente: 7,8%; previsione: 7,8%; consenso: 7,8%)

*ITALIA:
10h00 - tasso disoccupazione aprile
(precedente: 8,8%; previsione: 8,9%; consenso: 8,9%)

*EURO-16:
10h00 - indice Pmi manifatturiero maggio def.
(precedente: 57,6 punti; preliminare: 55,9 punti;previsione: 55,9 punti; consenso: 55,9 punti)
- tasso disoccupazione aprile
(precedente: 10%; previsione: 10,1%; consenso: 10%)

*PAESI UE 27:
11h00 - tasso disoccupazione aprile
(precedente: 9,6%)

*USA:
16h00 - indice Ism manifatturiero maggio
(precedente: 60,4%; previsione: 59 %;consenso: 59,5%)
- spese settore costruzioni aprile
(precedente: +0,2% m/m, -12,3% a/a; previsione: +0,5% m/m; consenso: inv. m/m)


MERCOLEDI' 2 GIUGNO

*EURO-16:
11h00 - prezzi produzione aprile
(precedente: +0,6% m/m, +0,9% a/a; previsione: +1,9% a/a; consenso: +2,6% a/a)

*PAESI UE 27:
11h00 - prezzi produzione aprile
(precedente: +0,7% m/m, +1,7% a/a)

*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: +11,3% a 633,5 punti)
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prime 4 settimane maggio
(precedente: +0,3% m/m)
16h00 - indice pending home sales aprile
(precedente: +5,3% a 102,9 punti)


GIOVEDI' 3 GIUGNO

*ITALIA:
9h45 - indice Pmi servizi maggio
(precedente: 54,5 punti; consenso: 55 punti)

*EURO-16:
10h00 - indice Pmi servizi maggio def
(precedente: 55,6 punti; preliminare: 56 punti; previsione: punti; consenso: punti)
- indice Pmi composito maggio def
(precedente: 53,7 punti; preliminare: 56,2 punti; previsione: 56,2 punti; consenso: 56,2 punti)
11h00 - vendite dettaglio aprile
(precedente: inv. m/m, -0,1% a/a; previsione: -0,4% m/m; consenso: +1% m/m)

*PAESI UE 27:
11h00 - vendite dettaglio marzo
(precedente: inv. m/m, +0,3% a/a)

*USA
14h15 - stima Adp nuovi posti lavoro settore privato maggio
(precedente: +32.000 unita'; consenso: +58.000)
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -14.000 a 460.000 unita'; consenso: 450.000 unita')
- indice produttivita' 1* trim. def.
(precedente: +6,9% t/t; preliminare: +3,6% t/t; previsione: +3,5% t/t; consenso: +3,6% t/t)
- costo unitario del lavoro 1* trim. def.
(precedente: -5,9% t/t; preliminare: -1,6% t/t; previsione: -1,5% t/t; consenso: -1,6% t/t)
16h00 - ordini industria aprile
(precedente: +1,3% m/m; consenso: +1,4% m/m)
- ordini industria ex trasporti aprile
(precedente: +3,1% m/m)
- ordini industria ex difesa aprile
(precedente: +1,3% m/m)
- Ism servizi maggio
(precedente: 55,4%; previsione: 55,8%;consenso: 56%)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: 365,1 mln barili)


VENERDI' 4 GIUGNO

*SPAGNA:
9h00 - produzione industriale aprile

*EURO-16:
11h00 - Pil area euro 1 trim. prel.
(precedente: +0,2% m/m, +0,5% a/a; previsione: +0,2% m/m, +0,5% a/a; consenso: +0,2% m/m, +0,5% a/a)

*USA
14h30 - nuovi posti lavoro settore non agricolo maggio
(precedente: +290.000 unita'; previsione: 570.000 unita'; consenso: 500.000 unita')
- tasso di disoccupazione aprile
(precedente: 9,9%; previsione: 9,8 %;consenso: 9,8 %)

*In Corea del Sud. riunione dei Ministri delle Finanze e presidenti delle Banche centrali del G20

Nessun commento:

Posta un commento