venerdì 17 settembre 2010

38 Report settimanale 20 24 Settembre 2010

Commento sintetico della settimana di consuntivo

Siamo ancora in balia delle onde, il sentiment degli operatori è sempre incerto,ad ogni minimo sospiro cambiano umore.
Lunedì si era partiti con il piede giusto dopo l'annuncio dei nuovi criteri piu' severi anti-crisi. Basilea III prevede nuove griglie richiedono il raddoppio del capitale con un attuazione graduale, da gennaio 2013 per arrivare alla piena attuazione nel 2019.
Questo ha rassicurato i mercati che sono andati tutti a rialzo.
Il resto della settimana incolore con altalene giornaliere a seconda dei vari rumors, tra cui non è certo passato inosservato il calo dell' indice Zew.
La sensazione d'incertezza che aleggia nei mercati ha portato al nuovo massimo storico l'oro oltre 1.280 dollari l'oncia in intraday .
Poi venerdì su rumors legati al debito Sovrano dell'Irlanda i mercati europei hanno registrato una brutta giornata innescando la retromarcia.
Dopo una falsa partenza positiva è cominciata la fase di ribasso(forse anche complice la scadenza tecnica dei derivati) con formazione di una candela classica d'inversione, era partita rompendo i massimi di periodo ,ma la chiusura è avvenuta sotto a importanti resistenze intraday.
Le reazioni sui vari mercati sono contrastanti, infatti per l'Europa chiude la settimana in positivo Parigi e Londra ma negative per Francoforte e molto peggio per Milano, Madrid e Zurigo tutte con bilancio settimanale negativo di oltre un punto percentuale.
Diverso è stato l'andamento di Wall Street, che ha risentito del sentiment negativo europeo, per cui ha avuto un accenno di calo, ma sul finale è riuscita a chiudere leggermente positiva.

Chiusure mercati

Dax 6.209,66(-0,15%)
Cac 3.722,20(+1,30%)
Ftse Mib 20.517 (-1,20%)
S&P500 1.125,59 (+1,40%)
Dija 10.607,85 (+1,57%)
Nasdaq 100 1.955,83(+2,10%)

Euro dollaro 1,3047 (+2,66%)
Oro 1.274,70 $(+2,40%)
Petrolio 76,375$ (-4,70%)

Dax giornaliero

Riportiamo sempre il grafico del mercato più forte d'Europa.

Possiamo vedere che il rettangolo grande tiene i prezzi da oltre 6 mesi e solo il superamento di quei livelli fornirà una reale indicazione di tendenza di lungo periodo.Il riguadro più piccolino è relativo al movimento della settima trascorsa.
Per ora dobbiamo accontentarci di movimenti assai più esigui per operare e gli attuali livelli di supporto e resistenze nel breve sono: al rialzo 6300, a ribasso, dopo la formazione della candela prodotta nella giornata di venerdì 17, la rottura dei 6.200 punti faràproseguire la discesa almeno sino alla resistenza in area 6100 punti.

Ftse Mib giornaliero

Il nostro indice si comporta ancora come anticipazione di tendenza.Anche in questa fase il massimo è stato fatto lunedì è avuta la formazione di una classica candela di reverse, cioè l'indice ha aperto in gap up, è salito sino a oltre 21000, poi ha chiuso leggermente negativo formando la prima candela rossa della settimana.
Dopo la chiusura di venerdì ,l a prima resistenza si trova in area 20200 da cui potrebbe scattare una reazione di recupero.Ma se questo livello dovesse essere perso le vendite potranno continuare sino a rivedere i 19.500 punti. Da Giugno 2010 si sono formate 2 onde e ci troviamo sul reverse della terza.

S&P500 giornaliero

L'indice americano è arrivato a toccare, ma non superare l'importante resistenza posta in area 1030/1040.
Dal disegno blu mostrato nel grafico a lato si vede come l'andamento dei prezzi ha prodotto la formazione della classica testa spalla rialzista.
Il superamento quindi del livello sopra citato ci darebbe una indicazione inequivocabile di mercato a rialzo che ci costringerebbe ad abbandonare la visione ribassista fin qui avuta dettata da indicazioni di analisi tecnica e da indicazioni sin quì avute sull' andamento reale dell' economia.
Viceversa l'incapacità di rompere questo livello di resistenza ci porta a considerare ancora il mercato in una fase laterale, in cui la temuta ricaduta con formazione double dip è sempre possibile.

Per la settimana prossima la previsione si presenta assai problematica, perchè mentre vediamo i mercati europei che si sono mossi con una certa debolezza, il mercato americano(forse sostenuto) mantiene una certa tonicità.La battaglia tra gli orsi e i tori dovrebbe giocarsi proprio in questi giorni. Quindi la navigazione a vista è d'obbligo, i livelli di supporti e resitenze vanno osservati con una certa attenzione, perchè daranno chiare ed inequivocabili indicazioni su dove andrà il mercato.

Dati macro-economici della prossima settimana prossima


LUNEDI' 20 SETTEMBRE

*GIAPPONE: mercati chiusi per festivita' nazionale

*ITALIA:
10h00 - bilancia commerciale luglio
(precedente: -3,05 mld euro)

*USA:
16h00 - indice Nahb mercato immobiliare settembre
(precedente: 13 punti;consenso: 14 punti)

13h25- Discorso del presidente della Bce, Jean Claude Trichet,alla Conferenza Europea in Estonia.


MARTEDI' 21 SETTEMBRE

*GIAPPONE:
00h50 - superdindice luglio def.
(precedente: 99 punti; preliminare: 98,2 punti)

*USA:
14h30 - avvio nuovi cantieri residenziali agosto
(precedente: 546.000 unita'; previsione: 550.000 unita'; consenso: 550.000 unita')
- permessi nuove costruzioni agosto
(precedente: 559.000 unita'; previsioni: 555.000 unita'; consenso: 560.000 unita')
14h55 - indice Redbook vendite dettaglio prime 3 settimane settembre
(precedente: -0,1% m/m)

*FED:
20h15 - annuncio tassi
(precedente: 0-0,25%)


MERCOLEDI' 22 SETTEMBRE


*EURO-16:
11h00 - ordini industria luglio
(precedente: +2,5% m/m, +22,6% a/a; consenso: -1,4% m/m, +16,1% a/a)

*PAESI UE 27:
11h00 - ordini industria luglio
(precedente: +2,4% m/m, +22,5% a/a)

*USA:
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -8,9% a 801,5 punti)
16h00 - indice prezzi case Fhfa luglio
(precedente: -0,3% m/m;consenso: -0,1% m/m)

*EURO-16:
16h00 - indice fiducia consumatori settembre prel.
(precedente: -11 punti; previsione: -10 punti; consenso: -10 punti)

*USA:
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: -2,5 mln barili a 357,3 mln)


GIOVEDI' 23 SETTEMBRE


*FRANCIA:
8h45 - indice fiducia imprese settembre
(precedente: 98 punti;
previsione: 97 punti; consenso: 98 punti)

*EURO-16:
10h00 - indice Pmi manifatturiero settembre prel.
(precedente: 55,1 punti;previsione: 54,6 punti; consenso: 54,6 punti)
- indice Pmi servizi settembre prel.
(precedente: 55,9 punti; previsione: 55,5 punti; consenso: 55,5 punti)
- indice Pmi composito settembre prel.
(precedente: 56,2 punti; previsione: 55,8 punti; consenso: 55,7 punti)

*ITALIA:
11h00 - bilancia commerciale extra Ue luglio
(precedente: -125 mln euro)
- tasso disoccupazione 2* trim.
(precedente: 8,4%;previsione: 8,6%; consenso: 8,6%)

*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -3.000 unita' a 450.000; consenso: 450.000)
16h00 - vendite unita' abitative esistenti agosto
(precedente: 3,83 mln unita'; previsione: 4,05 mln unita'; consenso: 4,1 mln unita')
- superindice agosto
(precedente: +0,1% m/m; consenso: +0,1% m/m)


VENERDI' 24 SETTEMBRE


*FRANCIA:
7h30 - Pil 2* trim. def.
(precedente: +0,6% t/t; consenso: +0,6% t/t)

*VEICOLI COMMERCIALI:
8h00 - immatricolazioni Europa luglio e agosto
(precedente: +13,1% a/a)

*GERMANIA:
10h00 - indice Ifo settembre
(precedente: 106,7 punti;preliminare: 106,4 punti; consenso: 106,2 punti)

*ITALIA:
10h00 - vendite dettaglio luglio
(precedente: +0,5% a/a)

*USA
14h30 - ordini beni durevoli agosto
(precedente: +0,4% m/m;
previsione: -0,2% m/m; consenso: -1% m/m)
- ordini beni durevoli ex-trasporti agosto
(precedente: -3,7% m/m;
previsione: +1% m/m; consenso: +0,8% m/m)
- ordini beni durevoli ex-difesa agosto
(precedente: +0,3% m/m)
16h00 - vendita nuove unita' abitative agosto
(precedente: -12,4% a 276.000 unita'; previsione: 290.000 unita'; consenso: 295.000 unita')

10h30 - Discorso del presidente della Fed, Ben Bernanke, sulla crisi

Nessun commento:

Posta un commento