sabato 24 maggio 2014

Report 26 30 Maggio 2014

Commento sintetico della settimana di consuntivo

La prossima settimana si aprirà con il risultato delle elezioni europee.

L'euroscetticismo in questi lunghi anni di crisi economica in queste votazioni potrebbe prendere il sopravvento ,  soprattutto dopo l'esito delle elezioni in Gran Bretagna, in cui il partito anti-euro UKIP ha registrato un forte aumento dei consensi , strappando seggi sia ai conservatori , sia ai laburisti.

La strada per gli Stati Uniti d'Europa è sempre più lontana  perché i partiti anti euro si rafforzano in molti Paesi della Ue.

In Italia e non solo, i partiti politici tradizionali hanno vissuto la campagna politica con toni da scomunica per i rottamatori dell' Europa segno di un' insicurezza sull' esito del voto.

Le politiche di austerità hanno portato ad un aumento di partiti contro l'euro ed è percepibile la preoccupazione dei partiti tradizionali Ppe e Socialdemocratici che dovranno confrontarsi a Bruxelles con nuovi gruppi politici.

Il timore è che i mercati finanziari potrebbero reagire molto male al nuovo clima di incertezza facendo precipitare l’intera Eurozona in una crisi simile a quella del 2011.

Sullo sfondo rimane sempre la crisi Ucraina Russia con Putin che dice che le sanzioni economiche avranno un "effetto boomerang", sulle econome dei Paesi che le hanno varate e che ha evidenziato a livello geopolitico la centralità degli Stati Uniti d'America, la quale si avvale della Patnership Transatlantica (Ttip) con l'Unione Europea e dall' altra quella transpacifica con i Paesi dell' Asean per isolare la Russia e la Cina.

Nonostante queste incognite questa è stata una settimana di rialzi per le maggior piazze finanziarie mondiali e per alcuni indici come quello ameicano e anche quello di Francofote si sono raggiunti nuovi massimi storici.

C'è da chiederci se tutti i pericoli siano passati , Fulignoli gestore del fondo Kairos, ottimista di natura, ha pubblicato un articolo dove elenca quelli che potrebbero essere gli attuali rischi http://www.wallstreetitalia.com/article/1695328/azioni-bond-cambi-troppa-calma-rischio-di-correzioni-improvvise.aspx


Dal fronte macro  son giunte indiscrezioni  spunto sulle  possibili decisioni che la Bce potrebbe intraprendere nel prossimo meeting di giugno 

 Yves Mersch, consigliere dell'Istituto Centrale in un intervista ha detto che la probabilità che Francoforte intraprenda nuove azioni di politica monetaria a giugno, per contrastare l'inflazione bassa nella zona euro, sono notevolmente aumentate.

Promozioni delle agenzie di rating su Grecia e Spagna.

 Fitch, la nota agenzia di rating,  ha migliorato il giudizio sulla Grecia da B- a B (valore che rimane di ben cinque gradini al di sotto della valutazione investment grade),  in un comunicato stampa è stato scritto "la Grecia ha raggiunto un surplus primario nei conti del 2013, un obiettivo chiave" nel programma di assistenza finanziaria dell'Fmi-Ue e una "overperformance rispetto al budget".

Fitch ha parlato di miglioramento dell'outllok economico e fiscale del paese.

"Il fondo sta per essere toccato, e i dati che arrivano dal fronte economico sono incoraggianti e sostengono le nostre aspettative di una ripresa che gradualmente prenderà piede quest'anno".

Altra nota agenzia, Standard  Poor's ha  aumentato il rating della Spagna di un livello a "BBB" (un livello al di sopra del giudizio junk), ha rivisto al rialzo le stime sulla crescita economica del paese, con Outlook  stabile.

"La revisione al rialzo riflette la nostra view di un miglioramento della crescita economica e della competitività, come risultato degli sforzi di riforma economica che sono stati avviati dalla Spagna a partire dal 2010 - ha scritto Standard and Poor's - Riflettendo gli effetti di queste riforme e le nostre attese di una politica monetaria che in Europa rimarrà molto accomodante, abbiamo alzato le stime sul Pil del periodo 2014-2016 a +1,6% da +1,2%".

Nell’Eurozona l’indice Pmi manifatturiero si è attestato a maggio a 52,5 pts, in calo rispetto ai 53,4 di aprile.

La Gran Bretagna ha mostrato nel 1Q14 una crescita del Pil dello 0,8% t/t e del 3,1% a/a.

Negli Stati Uniti le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione sono aumentate a 326 mila unità dai precedenti 298 mila, oltre le attese per 310 mila.

Sempre negli Usa, le vendite di case nuove si sono attestate ad aprile a 433 mila unità, in rialzo del 6,4% rispetto a marzo, ma sotto le attese di un aumento del 10,7%.

Dal fronte obbligazionario  Bund che chiude poco so a 1,46 bp, lo spreads tra i titoli di stato tedeschi e gli italiani dopo un pull back a rialzo che lo aveva portato in settimana a toccare 200 chiude sotto 180 bp.

Dollaro in una nuova fase di forza, ma ancora senza vera direzionalità.

Per quanto riguarda  le commodities in rialzo il petrolio e il natural gas, mentre per i metalli preziosi come oro e argento ancora in fase stazionaria, sulla parte bassa del range.


Euro dollaro giornaliero

Continua la fase di debolezza dell' euro nei confronti del dollaro.
In un ottica più ampia  siamo ancora all' interno di una area di oscillazione  senza direzionalità.

Anche il dollar index si è fermato a 20,24 e solo il superamento della zona a 81,30 si avrà una decisa direzionalità del valore del dollaro contro tutte le altre monete.

Per cambio euro dollaro una zona di supporto è quella posta a 1,36 , ma la sua vera area di approdo sembra essere a 1,3485.

Invece per entrare short  un ingresso possibile e sulla resistenza area 1,3690/1,37.

Chiusure mercati
Dax---------------9.768-----(+1,50%)
Cac --------------4.493------(+0,72%)
Ftse Mib--------20.745-----(+1,05%)

Dow Jones------16.608-----(+0,68%)
SP500-------------1.900-----(+1,16%)
Nasdaq 100------3.657-----(+2,53%)

Euro dollaro-----1,3872-----(-0,37%)

Oro---------------1.293------(+0,05%)
Petrolio---------104,39------(+2,15%)

Nikkei-----------14.462-----(+2,95%)
Hang Seng-------22.975----(+1,05%)

SP 500 giornaliero

Alloro per la Borsa americana con l'indice di riferimento  SP500  che supera il proprio massimo storico e per arriva a chiudere a supera quota 1.900 punti.
 
Settimana terminata in rialzo anche il Dow Jones e soprattutto il NASDAQ , con il quarto guadagno, e terzo  giorno consecutivo.

Indice che sembra tirato, ma con MACD e Stocastico girati a rialzo. Si vuole toccare quota 2.000Pts?

Nel breve a rialzo non ci sono resistenze da segnalare perché terreno vergine, mentre a ribasso solo il ritorno sotto quota 1864 darebbe un primo segnale d'inversione di rotta


Dax giornaliero

La chiusura di questa  settimana per l'indice di Francoforte rimane la più positiva d sempre .

Anche se di pochi punti è stato segnato un nuovo massimo storico.

Il Dax viene da un lungo periodo un po' travagliato, solcato da profonde correzione da cui comunque si è riuscito sempre a sollevare.

Questa volta lo sforzo partito da metà aprile sembra voler continuare, con Stocastico e Macd a rialzo, anche se bisogna sempre tenere in conto che esistono le bull traps.

A rialzo senza indicazioni , mentre a ribasso l'unico punto da osservare come supporto è 9.600 pts.

Fese Mib giornaliero

Milano nell' ultimo periodo presenta una certa debolezza, forse dettata anche dall' esito delle elezioni politiche di domenica 25 Maggio.

Il Ftse Mib si è allineato con gli altri mercati  e chiude la settimana in positivo. ma distante dai massimi.

Al superamento di 20.750 si apre la strada verso il prossimo ostacolo a 21.200 pts, ma la rivisitazione dei massimi potrà effettuarla solo al superamento dei 21.750 pts.

A ribasso solo la tenuta dei recenti minimi a 21.150 che fanno da supporto potrà frenare ulteriori discese.

Nessun commento:

Posta un commento