domenica 27 aprile 2014

15 Post Settimana 28 Aprile 2 Maggio

Commento sintetico della settimana di consuntivo

Settimana corta per l'Italia, si è festeggiata la Pasquetta ad inizio  ottava ma non ha festeggiato  la liberazione il 25 aprile.

In America invece Wall Street è stata aperta per tutti e cinque le sedute.

Negli ultimi tre giorni ci sono state delle vendite soprattutto a causa della situazione politica in Ucraina che non sembra soluzionarsi, come invece si sperava nella settimana precedente.

L'agenzia di rating Standard & Poor ha rivisto a ribasso il rating sulla Russia  con una valutazione appena al di sopra "junk", ovvero spazzatura,  per i suoi bond.

Anche l'Ucraina è sull'orlo della bancarotta e  il Fondo Monetario Internazionale  deciderà su un piano di aiuti a favore di Kiev, nella prossima riunione del 30 aprile.

La Russia minaccia di  ritirare tutti gli asset in dollari e in euro dai paesi sia facenti parte della Nato che neutrali.

La Banca centrale della Russia dovrebbe ridurre l'esposizione di asset in dollari e vendere i bond sovrani dei paesi che appoggeranno le sanzioni nei suoi confronti.

La banca centrale russa ha alzato i tassi d'interesse dal 7% al 7,5% per combattere le pressioni inflazionistiche alimentate dalla crisi geopolitica.

Le notizie macro giunte in settimana : nella Zona Euro, ad aprile migliora la fiducia dei consumatori, attestatasi a -8,7 pts da -9,3 pts della rilevazione precedente e  l'indice Pmi manifatturiero si è attestato ad aprile a 53,3 pts in lieve rialzo rispetto ai 53 del mese precedente.

L'indice Ifo sul clima degli affari in Germania ha registrato ad aprile una crescita a 111,2 pts dai 110,7 del mese precedente, sopra il consensus fermo a 110,5.

 In Francia la fiducia delle imprese è stabile a 100 pts, in linea con attese.

Negli Stati Uniti gli ordini di beni durevoli sono cresciuti a marzo del 2,6% rispetto al +2,1% della precedente rilevazione.

 . Euro dollaro giornaliero

Il cambio euro dollaro si è mosso molto poco in queste ultime sedute, rimane al disotto della trend line che parte dalla metà di marzo.

L'andamento positivo dell' euro continuerà se verrà superata la trend line.

La resistenza si trova a 1,39 mentre il supporto a 1,37.

Chiusure mercati
Dax---------------9.401----(-0,10%)
Cac --------------4.443-----(+0,21%)
Ftse Mib--------21.441----(-0,85%)

Dow Jones------16.361-----(-0,30%)
SP500------------1.865------(+0,01%)
Nasdaq 100-------3.533-----(-0,01%)

Euro dollaro-----1,3829-----(+0,25%)

Oro---------------1.300,7-----(+0,75%)
 Petrolio----------100,62-----(-3,57%)

Nikkei-----------14.345-----(-3,75%)
Hang Seng------22.223-----(-3,50%)


SP 500 giornaliero

L'indice americano si trova da febbraio a muoversi in una fascia di prezzi tra  1.814 a 1.898 pts.

Con la chiusura della settimana le vendite si sono fermate al 38,2% di Fibonacci della ultima gamba di rialzo.

Il supporto è appunto 1.856 pts mentre a rialzo  1.885 pts.



Dax giornaliero

 - Anche l'indice di Francoforte sta oscillando in una banda di prezzi piuttosto ampia.

C'è un po' di paura  che possa iniziare  una fase di ribasso.

Il grafico del Dax  è in questo senso abbastanza esplicativo, perché quando partono le vendite   non scherzano.

Nel breve il supporto si trova a 9.170, anche se quello importante è a 9.000 punti.

A rialzo invece 9.644/9.605, anche se la vera resistenza è a 9.790 pts.

.Ftse Mib giornaliero

L'indice italiano ha un grafico molto più interpretabile, il trend rialzista in atto ha avuto un  momento di stasi.

I due livelli da osservare per le prossime sedute  sono le aree tra 20.800 pts e 21.000 pts e  21.940 e 22.190 pts.

Il primo è un supporto in caso di ribasso, mentre il secondo è una zona di resistenza .

Il superamento di una di queste zone indicherà  o la continuazione del rialzo oppure l'inizio di una fase di ribasso.

Nessun commento:

Posta un commento