sabato 12 giugno 2010

24° Report Settimana 14 18 Giugno 2010

La domanda da porsi in questi ultimi tempi è questa: è più forte la crisi economica o la crisi del debito?

La prima è una crisi a livello globale,in cui ci sono paesi che presentano fattori di possibile crescita interessanti ed altri (vedi Ue e Usa) che presentano una crescita debole soprattutto a causa dei consumi interni.

Il debito degli stati sembra essere quello che preoccupa di più perchè in generale è molto elevato e
sembra che sia la Germania che Francia, insieme alla Svizzera, siano esposti verso ipaesi del sud dell'Europa.
Quindi l'effetto contagio è assicurato.
A tutto questo,osserviamo che non c'è ancora la dovuta trasparenza sui bilanci delle banche tedesche a causa della loro esposizione su mutui subprime , questo acuisce l'incertezza.

Come atteso in settimana non è stato cambiato da parte della Banca Centrale Europea il tasso d'interesse a breve termine che resta fermo al minimo storico dell'1% .
Questo ha stabilizzato la quotazione dell'Euro che ha avuto un leggero accenno di crescita arrivando nella giornata di venerdì a toccare 1,2150 e chiude a 1,21circa, ricordiamo che ad inizio ottava aveva toccato anche 1,1870.

Cambio Euro Dollaro

L'ultima settimana è stata caratterizzata da una ripresa delle quotazioni dell'Euro su dollaro ed anche nei confronti delle altre valute.
Era moltissimo che non si vedevano 4 giorni di fila con chiusure in positivo.
Solo il superamento di 1,24 in chiusura di giornata potrebbe indirizzare gli operatori ad una visione meno ribassista di quella attuale.
Rimane confermata la view di una continuazione del ribasso sino a 1,17 circa.

L'andamento positivo del cambio Euro su Dollaro ha contribuito al mini rally delle borse,insieme anche alle buone notizie sulla crescita economica globale arrivate il 9 giugno dalla Cina, Australia e Giappone e (ultima in ordine di tempo, venerdì Fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan molto migliore delle attese) ma sempre venerdì è uscito il dato su consumi interni e nel mese di maggio le vendite al dettaglio comunicato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti hanno registrato una variazione negativa dell'1.2%. E' il peggior calo negli ultimi otto mesi. Significa che la gente non spende e non consuma.
Il bilancio settimanale comunque rimane positivo sia sulle piazze Europee che su quelle d'oltre Atlantico.
Le chiusure in Europa sono: Dax di Francoforte 6047,83 (+1.75%)Cac3555,520 (+2.7,0%) di Parigi, Ftse MIb di Milano chiude 19.660,24 con bilancio +4,94%.
Negli Usa Dow Jones 10211,07 (+2,75%)S&P500 1091,60 (+2,51%) Nasdaq 100 1847,02 (+0,89%)

S&P 500 giornaliero

Dall'analisi tecnica ci sono indicazioni di un cambiamento della direzione dei mercati alla rottura e superamento di 1103 punti verso l'alto, che potrebbe spingere in alto sino ad un primo obiettivo 38,2% di Fibbonacci 1110, superato il quale c'è il successivo obiettivo a 1130 punti.
Dal top di Aprile la perdita è attualmente di poco oltre - 10,00% .
Una continuazione ed approfondimento delle perdite si ha solo alla rottura con chiusura di giornata sotto i 1050 punti .
Come già detto in precedenti post il livello topico sono 1050 che anche questa settimana è stato toccato e strenuamente difeso dai rialzisti.

Dax giornaliero

Le oscillazioni del mercato tedesco sono evidentemente più violente rispetto al mercato americano ed hanno una capacità di ripresa notevolmente superiori.
Dal top le quotazioni oggi si trovano a -5,00% e osservando, ma ancor meglio confrontando i due grafici tra loro si vede molto bene la forza del Dax.
La rottura della trend line discendente dai massimi, contemporaneamente ad una chiusura sopra i 6100 punti darà indicazioni rialziste. Attualmente le quotazioni si trovano a 61,8% di tutto il range dell' ultimo periodo dal Top del 26 Aprile2010 al minimo del 25 Maggio2010.Viceversa il ritorno sotto 5800 punti in chiusura indicheranno inequivocabilmente una continuazione della fase ribassista sino al primo obiettivo a 5600 punti.

Ftse Mib giornaliero

I prezzi rimangono ingabbiati ormai da 3 settimane tra 18000 e 19800punti, come in una fase di accumulazione.
Questi valori risultano pertanto importanti perchè ci sarà una accelerazione delle quotazioni al momento che avverrà una chiusura in una direzione o nell'altra.
Al rialzo una prima indicazione si avrà alla rottura di 19800 punti con possibile obbiettivo di 21300 punti .
A ribasso la rottura dei 18000 punti lancerebbe l'indice verso quota 17500.

Per la prossima settimana le attese sono più per una continuazione del ribasso che per seguito degli ultimi giorni di rialzo.
In questi 4 giorni in cui si sono arrestati i mercati non ci sono notizie che possono far presumere ad un cambiamento di tendenza. Sostanzialmente i problemi che c'erano la scorsa settimana non sono stati smentiti da alcun che.
Quindi dovendo dare percentuali sulla possibile discesa 80% rispetto ad una risalita 20%.

Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana

LUNEDI'14 GIUGNO

*GIAPPONE
06h30 - produzione industriale aprile
(precedente: +1,3 m/m)

*EURO-16
11h00 - produzione industriale aprile prel.
(precedente: +1,3% m/m, +6,9% a/a;previsione: +0,3% m/m; consenso: +0,6% m/m)

*PAESI UE 27
11h00 - produzione industriale aprile prel.
(precedente: +1,2% m/m, +6% a/a)

11h15 discorso di James Bullard (Fed) sulla ripresa economica e sulla politica monetaria

MARTEDI' 15 GIUGNO

*AUTO
08h00 - immatricolazioni Europa maggio
(precedente: -6,9% a/a)

*ITALIA
10h00 - bilancia commerciale aprile
(precedente: -1,342 mld euro)

*G.B.
10h30 - inflazione maggio
(precedente: +0,6% m/m, +3,7% a/a;previsione: +0,4% m/m, +3,6% a/a; consenso: +0,3% m/m, +3,5% a/a)

*EURO-16
11h00 - disoccupazione 1* trim. prel.
- indice costo lavoro 1* trim. prel.
- bilancia commerciale aprile prel.
(precedente: +4,5 mld euro;consenso: 1,5 mld euro)

*PAESU UE 27
11h00 - disoccupazione 1* trim. prel.
- indice costo lavoro 1* trim. prel.
- bilancia commerciale aprile prel.
(precedente: -7,1 mld euro)

*GERMANIA
11h00 - indice Zew giugno
(precedente; 45,8 punti;previsione: 41 punti; consenso: 42 punti)

*USA
14h30 - indice Empire state manufacturing giugno
(precedente: 19,1 punti;previsione: 18 punti; consenso: 20 punti)
- prezzi export maggio
(precedente: +1,2% m/m, +5,7% a/a)
- prezzi import maggio
(precedente: +0,9% m/m, +11,1% a/a;previsione: -1,3% m/m; consenso: -1,2%)
14h55 - indice Redbook prime due settimane giugno
(precedente: +0,1% m/m, +3,6% a/a)
15h00 - flussi netti capitale aprile
(precedente: +10,5 mld usd)
16h00 - scorte alle imprese aprile
(precedente: +0,4% m/m, -5% a/a)
- vendite imprese aprile
(precedente: +0,4% m/m, -5% a/a)
- rapporto scorte/vendite aprile
(precedente: 1,24)
19h00 - indice Nahb mercato immobiliare giugno
(precedente: 22 punti; consenso: 22 punti)

12h15 Disocrso di James Bullard (Fed) sulle bolle speculative e sulla politica monetaria

MERCOLEDI' 16 GIUGNO

*ITALIA
10h00 - inflazione maggio def.
(precedente: +0,4% m/m, +1,5% a/a;preliminare: +0,1% m/m, +1,4% a/a;precedente: +0,1% m/m, +1,4% a/a;consenso: +0,1% m/m, +1,4% a/a)

*G.B.
10h30 - inflazione maggio
(precedente: +0,6% m/m, +3,7% a/a)
- tasso disoccupazione maggio
(precedente: 4,7%;previsione: 4,7%; consenso: 4,7%)

*EURO-16
11h00 - inflazione maggio prel.
(precedente: +0,5% m/m, +1,5% a/a)
- inflazione core maggio prel.
(precedente: inv. m/m, +0,9% a/a)

*USA
13h00 - indice settimanale richieste mutui
(precedente: -12,2% a 560,9 al 4/6)
14h30 - permessi nuove costruzioni maggio
(precedente: -11,4% m/m a 606.000;previsione: 630.000; consenso: 628.000)
- avvio nuovi cantieri maggio
(precedente: +5,8% a 672.000;previsione: 640.000; 650.000)
- prezzi produzione maggio
(precedente: -0,1% m/m, +5,5% a/a;previsione: -0,5% m/m; consenso: -0,5% m/m)
- prezzi produzione core maggio
(precedente: +0,2% m/m)
15h15 - produzione industriale maggio
(precedente: +0,8% m/m;previsione: +1,1% m/m; consenso: +0,9% m/m)
16h30 - scorte settimanali petrolio Doe
(precedente: -1,9 mln a 363,2 al 28/5)

20h00 pubblicazione delle minute del Fomc
23h45 discorso di Ben Bernanke, Presidente della Fed, sulla regolamentazione finanziaria

GIOVEDI' 17 GIUGNO

*G.B.
10h30 - vendite dettaglio
(precedente: +0,1% m/m, +3% a/a;previsione: -0,1% m/m, +1,9% a/a)

*USA
14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione
(precedente: -3.000 a 456.000 al 5/6;consenso: 453.000)
- inflazione maggio
(precedente: +0,1% m/m, +2,2% a/a;previsione: -0,2% m/m; consenso: -0,2% m/m, +2% a/a)
- inflazione core maggio
(precedente: inv. m/m, +0,9% a/a;previsione: +0,1% m/m, +0,9% a/a;consenso: +0,1%, +0,9% a/a)
- partite correnti 1* trim.
(precedente: -115,6 mld usd;consenso: -119,3 mld usd)
16h00 - indice Fed Filadelfia giugno
(precedente: 21,4 punti;previsione: 18 punti; consenso: 21 punti)
- superindice maggio
(precedente: -0,1% m/m, +1,3% a/a)

pubblicazione del bollettino mensile della Bce di giugno

VENERDI' 18 GIUGNO

*GERMANIA
08h00 - prezzi produzione maggio
(precedente: +0,8% m/m, +0,6% a/a)

*ITALIA
10h00 - fatturato industria aprile
(precedente: +1,5% m/m, +9,8% a/a;previsione: +0,5% m/m,; consenso: +6,1% a/a)
- ordini industria aprile
(precedente: +1% m/m, +13,2% a/a;previsione: +1,5% m/m, +14% a/a)

Nessun commento:

Posta un commento