La nostra visione è del secondo gruppo. L'impressione è che siamo in una fase di distribuzione il mercato non riesce più a rompere i massimi di 930 di S&P 500 e nemmeno i minimi di 870, abbiamo quindi un giorno sù e l'altro giù, e il mercato per ora è rimasto ingabbiato. In questi 2 mesi di mercato molto positivo si può pensare che gli operatori professionali hanno colto quasi tutto il movimento di crescita e ora distribuiscono i titoli incassando i profitti . A tal proposito porto a conoscenza che stiamo vivendo una fase( da un punto di vista grafico) già vista un anno fà.

Osservando bene il movimento effettuato sino ad ora, cioè il rialzo dal 9 marzo ad oggi, lo possiamo comparare con quello che il mercato ha fatto esattamente un anno fa . Nel cerchio in verde piccolo vediamo come c'è stata la formazione di un pull back ribassista e che poi da quel momento il mercato sia andato al ribasso. Nella speranza che questo parallelismo che si può osservare nel grafico poi non prosegua con la discesa come è avvenuto da giugno 2008 in avanti. Chiaramente questo scenario così negativo non si può assolutamente escludere perchè potrebbero esserci cose a noi sconosciute come problematiche politiche (vedi esperimento bomba atomica Corea Nord) o piuttosto conseguenze sconosciute di titoli tossici bancari,effetto abbandono controllo mark to market, ecc. Per ora la nostra attesa è quella già espressa nei precedenti post, con una discesa più o meno profonda, a cui segue una gamba rialzista e conseguente formazione di testa spalla rialzista.

S&P MIB
Anche il nostro indice presenta la stessa similitudine.
E' storicamente provato che da maggio in avanti i corsi azionari tendono ascendere. L'analisi tecnica si basa principalmente sulla lettura dei grafici studiando quanto avvenuto in passato perchè con facilità si può verificare in futuro. In base a quanto detto sin quì viene consequenziale pensare che lo storno delle quotazioni può arrivare anche a rivedere i minimi di marzo.Per ora questo scenario viene escluso ma si vede invece possibile il raggiungimento dei 18000 punti. Anche qui abbiamo i livelli con i ritracciamenti di Fibbonacci sono 3 (vedi post di domenica 17 maggio)
Nessun commento:
Posta un commento